Definire i requisiti minimi ed essenziali per la fabbricazione delle pavimentazioni di legno.Questa è la principale finalità della norma comunitaria Uni En 14342:2005, dedicata a “caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura dei pavimenti di legno”.
Una norma già facoltativa dal 1° marzo 2006, ma che diventerà obbligatoria dal 1° marzo 2009, e nondal 1° marzo 2008 come era previsto in precedenza.Questo significa che a partire da quella data solo sui pavimenti con i requisiti richiesti dalla norma potrà essere apposta la marcatura Ce, indispensabile per l’immissione del prodotto sul mercato.
L’incontro tenutosi di recente a Bari dal titolo “Il legno in edilizia: un valore aggiunto alla costruzione” e organizzato da Ance (associazione nazionale costruttori edili) e Aippl, ha approfondito
gli aspetti normativi e prestazionali relativi alla realizzazione dell’opera edile nel suo complesso.
I requisiti delle pavimentazioni di legno, da dichiarare ai fini della marcatura Ce riguardano, in particolare, reazione al fuoco, emissione di formaldeide, rilascio di pentaclorofenolo, resistenza a flessione, scivolosità, conduttività termica e durabilità nel tempo.
Molto importante il tema della responsabilità: l’impresa che dichiara la conformità del pavimento alla normativa e vi appone la marcatura si assume infatti precisi oneri, legati alle caratteristiche del prodotto dichiarate, la garanzia dell’omogeneità e delle sue prestazioni, le informazioni relative a installazione, uso e manutenzione in base a quanto risulta dai documenti informativi di accompagnamento.
Non è coinvolto solo il produttore, ma anche indirettamente il posatore, che è tenuto a mantenere inalterate, nell’installazione del prodotto, le caratteristiche prestazionali dichiarate in marcatura Ce. La marcatura riguarda pavimentazioni in legno, parquet e rivestimenti per pavimentazioni con piallacci di legno.
Obbligatoria la marcatura Ce per
i pavimenti dal 1° marzo 2009
ultima modifica: 2008-01-08T00:00:00+00:00
da