Si sta avvicinando il momento clou di Futurlegno 2008 “Il legno, un mondo da ripopolare”. Si sono appena concluse le selezioni dei finalisti del concorso nazionale ideato da Confartigianato Legno Arredo e sostenuto da Acimall (Associazione costruttori italiani di macchine e accessori per la lavorazione del legno), Federlegno Arredo, Ebav ed Ebiart. Buona la risposta delle scuole superiori coinvolte. Un’ottantina le classi che hanno aderito all’iniziativa cimentandosi in un complesso questionario con domande legate al mondo del legno arredo e dell’ambiente. La commissione che ha valutato i questionari ha selezionato le dieci classi che si confronteranno alle finali, il prossimo 28 maggio, nell’ambito della 21° edizione di Xylexpo NEW, biennale mondiale delle tecnologie del legno e delle forniture per l’industria del mobile, in programma dal 27 al 31 maggio nel prestigioso polo fieristico di Milano Rho. I questionari sono pervenuti da tutte le regioni d’Italia, ad eccezione del Trentino Alto Adige, Umbria, Molise e Calabria.
Ecco l’elenco delle dieci classi selezionate: 4^A ITG “A. Secchi” di Reggio Emilia; 4^D ITSG “N. Tartaglia” di Brescia; 1^ Corso Triennale Manutentori Meccanici ITIS “A. Merloni” di Fabriano (AN); 3^ OIMA ISIP di Aosta; 3^ OIMA ISIS “G. Meroni” di Lissone (MI); 3^A ITG “C. Rondani” di Parma; 4^ Istituto d’Arte G. Giovagnoli di Anghiari (AR); 3^B IIS “Francesco Maria II della Rovere” di Urbania (PU); 3^A Liceo Artistico “L. Fontana” di Arese (MI); 5^A Istituto d’Arte “G. Carducci” di Volterra (PI). Alle classi finaliste verrà proposto un ulteriore questionario con trenta domanda. Le premiazioni avranno luogo alla conclusione del Quiz. I vincitori si porteranno a casa un premio in denaro: la prima classificata vincerà 2 mila euro, la seconda 1.500, la terza riceverà 1000 euro. Previsti premi anche agli altri sette finalisti che riceveranno 500 euro. Il denaro verrà utilizzato esclusivamente per finalità didattiche.
La giornata delle finali rappresenta un’occasione per approfondire il settore del legno-arredo. È infatti previsto l’intervento di un esperto del settore, Franco Laner docente all’Istituto Universitario Architettura di Venezia, e la proiezione di un video su temi inerenti questo settore che è in grado di offrire ai giovani serie opportunità lavorative. Inoltre i ragazzi avranno l’opportunità di visitare la fiera Xylexpo New, la più prestigiosa manifestazione fieristica del settore organizzata da Acimall che da diverse edizioni ha puntato su Futurlegno nella consapevolezza che è fondamentale continuare a “seminare la cultura del legno” in ogni ambito.