Un sistema efficiente basato sulla risorsa legno. Questa dovrebbe essere la soluzione alla questione energetica per la Serbia e gli altri Paesi del Sud-Est Europeo. Ad ogni modo, prima che si possano raggiungere vantaggi concreti, è necessario superare alcuni ostacoli prima di poter beneficiare appieno del potenziale offerto da una biomassa legnosa interna.
Queste sono state le conclusioni principali del workshop “Woody biomass – the fuel of choice for Serbia” organizzato dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (Unece), dall’agenzia Onu Food and Agriculture Organization (Fao) e dalla Facoltà di Scienze Forestali dell’Università di Belgrado. L’evento si è tenuto a Belgrado nelle giornate del 2 e 3 dicembre.
Il convegno ha riunito operatori e rappresentanti dei settori più svariati. Sono state discusse varie opportunità per conferire alla biomassa legnosa un ruolo più significativo in termini di approvvigionamento energetico per la Serbia. I partecipanti hanno riconosciuto i vantaggi economici, ambientali e sociali che possono derivare dal sistema.
Branko Glavonjic, professore dell’Università di Belgrado e principale organizzatore dell’evento, ha dichiarato: “Dall’ultimo incontro Unece/Fao sull’energia, tenutosi in Serbia nel dicembre del 2007, la risorsa legno ha conosciuto un momento di straordinaria crescita. Oggi la Serbia produce e utilizza combustibili secondari derivati dal legno, destinandone una parte anche all’esportazione. A ogni modo, queste soluzioni risultano notevolmente vantaggiose rispetto ai combustibili fossili che devono essere importati a costi spesso esorbitanti”.
Unece/Fao organizzano incontri e convegni tecnici per ottimizzare la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti forestali, inclusa la biomassa legnosa, in linea con l’obiettivo di sviluppo del millennio delle Nazioni Unite per garantire la sostenibilità ambientale.
Biomassa legnosa: fonte di energia per la Serbia
Biomassa legnosa:
fonte di energia per la Serbia
ultima modifica: 2008-12-17T00:00:00+00:00
da