Internationale Holzmesse

Se parliamo delle primissime fasi della lavorazione del legno c’è un evento che più di altri si impone all’attenzione. Stiamo parlando della Holzmesse di Klagenfurt (www.kaerntnermessen.at, www.facebook.com/kaerntnermessen), la fiera internazionale del legno che si terrà dal 30 agosto al 2 settembre prossimo. Un evento che diventa assolutamente imperdibile se guardiamo al rapporto che da sempre lega l’Italia e l’Austria del legno, una collaborazione, una partnership che – pur con qualche “momento altalenante” – è certamente uno dei punti si cui si fonda buona parte della nostra industria di trasformazione.

E quest’anno c’è un altro motivo che rende le giornate austriache ancora più intense e attraenti, ovvero la prima edizione di “Holz&Bau”, nuovo evento specializzato, interamente dedicato alla carpenteria in legno.
Dunque le colonne portanti dell’evento (“attrezzature forestali”, “tecnologie per la segheria”, “tecniche di costruzione in legno e prodotti”, “forniture ed equipaggiamenti per le falegnamerie, “trasporti & Logistica” e “bioenergie”) vede quest’anno una maggiore attenzione al tema delle costruzioni, sicuramente un territorio nel quale si registra una forte crescita delle potenzialità espresse dalla materia prima legno.
 
Altra novità è il cambio di nome del “Simposio internazionale dei settori forestale e del legno”, momento di importanti approfondimenti in materia che prende un nuovo nome, a cui la traduzione in italiano non rende però giustizia (“Impulsi nel settore torestale e del legno da klagenfurt”). Giovedì 30 agosto a partire dalle 13 il mondo delle latifoglie sarà sotto i riflettori. Si parlerà di condizioni climatiche e relativi effetti, ma anche dell’impiego delle latifoglie nelle segherie.
 
Punto di incontro imperdibile per tutto il mondo delle foreste e del legno dell’Europa centro-meridionale, l’evento di Klagenfurth proporrà ancora una volta “…l’intera catena di creazione del valore, dal patrimonio forestale alla lavorazione del legno”, come ha commentato Erich Hallegger, amministratore delegato dell’ente fieristico carinziano.
Alla 52esima edizione sono attesi 450 espositori da 16 Paesi, che occuperanno una superficie espositiva di 46mila metri quadrati, nei quali i 22mila visitatori attesi potranno toccare con mano dalle attrezzature forestali alle tecnologie per segherie, dall’universo delle costruzioni in legno alle soluzioni in tema di bioenergie.  
Il segmento espositivo in più forte crescita nell’ambito della Internationale Holzmesse sono certamente le macchine forestali. “Dai nostri sondaggi tra i visitatori – ha aggiunto Hallegger – abbiamo potuto constatare che è proprio qui che si registra la maggiore domanda”.
 
Sempre più ampia l’offerta nel settore delle tecnologie per gru a cavo e non mancheranno i più importanti fornitori di prodotti e servizi per segherie. Tantissime le dimostrazioni pratico-tecniche in programma più volte al giorno, a cui si affiancheranno momenti di riflessione su temi di grande attualità in occasione del “Convegno federale sulle costruzioni in legno in austria”, del “Forum sulle costruzioni in legno” e dei lavori della “Giornata internazionale del legno”, oltre al workshop “Opere urbane in legno” che sarà realizzato in collaborazione con il prestigioso “HolzBau Forum”.
 
Vale la pena di ricordare che durante la cerimonia inaugurale sarà consegnato il “Premio all’innovazione”.
 
 
Internationale Holzmesse ultima modifica: 2012-07-09T00:00:00+00:00 da admin