Il Salone internazionale delle ferramenta di Colonia (www.eisenwarenmesse.de) è da sempre la piattaforma di presentazione per eccellenza delle novità del settore, che consente ai commercianti specializzati in visita di scoprire le ultime tendenze e di acquisire idee di marketing stimolanti per il proprio business.
Per quattro giorni, dal 9 al 12 marzo 2014, 2.600 aziende circa da 50 Paesi presenteranno un vasto assortimento panoramico di attrezzature e utensili, forniture industriali, sistemi di fissaggio, serrature e maniglie, ferramenta per l’edilizia e prodotti per il bricolage.
La sezione utensili per tradizione è uno dei settori più forti del Salone Internazionale delle Ferramenta. Tra le aziende di utensili elettrici si stanno sempre più diffondendo i motori brushless, perché consentono di costruire utensili più leggeri e potenti e anche meno esigenti a livello di manutenzione. La tecnologia a batteria degli elettroutensili è un altro aspetto al quale le aziende del settore dedicano particolare attenzione. Anche sotto questo profilo gli utensili vengono continuamente migliorati e dotati di tecnologie più avanzate. I moderni fornitori di energia‛ diventano sempre più potenti ma non per questo necessariamente più ingombranti e pesanti. A Colonia si potranno vedere nuovi apparecchi di piccole dimensioni ma ad alta resa realizzati in versione da 18 e da 36 volt. Inoltre, nel campo degli utensili elettrici si punta chiaramente all’utilizzo di sistemi a batteria universali adatti per più apparecchi.
In tema di nuove tecnologie un altro aspetto importante è naturalmente il comfort, si evince chiaramente ad esempio dalla sezione delle Lampade. Che si tratti di lampade da lavoro, quali torce o altri tipi di lampade portatili, o di luci per ambienti esterni – i led stanno facendo il loro ingresso trionfale ovunque. E non senza motivo, perché i vantaggi di questa moderna soluzione illuminotecnica sono evidenti. I led a parità di resa consumano mediamente l’80 per cento di energia in meno rispetto alle lampadine tradizionali. Tra gli altri vantaggi vi sono la durata, coprono fino a 50mila ore di funzionamento, e il riscaldamento molto più contenuto della base. Un altro aspetto importante è il risparmio energetico. Proprio nel settore delle lampade si potranno vedere prodotti interessanti realizzati con le tecnologie solari, che permettono di essere autonomi da altre fonti di energia.
Anche il settore degli accessori è in evoluzione continua, come si denota ad esempio dai trapani. A Colonia ad esempio si vedrà una nuova generazione di trapani Sds, ovvero con mandrini autocentranti per utensili a percussione e rotativi, che durano più a lungo. I moderni carrelli portautensili oggi sono provvisti di uno scomparto imbottito e chiudibile per il portatile, perché in ogni officina il computer fa parte ormai degli “attrezzi standard”. Consente, infatti, di leggere molti errori direttamente dalla vettura con successiva identificazione automatica del tipo di anomalia o di guasto. I carrelli sono anche dotati di solidi freni a disco per garantire una maggiore stabilità sui pavimenti in pendenza. Nel campo delle tecniche di fissaggio fanno chiaramente tendenza i sistemi sigillanti. L’ancoraggio permanente del tassello chimico nella parete o nel soffitto è una soluzione funzionale, soprattutto in caso di fissaggi destinati a sostenere forti carichi.
Solo in Germania ogni anno oltre 500mila persone subiscono infortuni a causa di scale non sicure. È un numero impressionante e fa capire quanto sia importante rendere sicure le scale e le impalcature. Non di rado con il perfezionamento di un solo particolare si ottiene una maggiore stabilità. Ad esempio per chi deve lavorare spesso su pavimenti bagnati od oleosi le caratteristiche antisdrucciolo sono di capitale importanza. Verranno perciò presentati set di accessori da applicare sulle pedate con un semplice meccanismo a scatto.
Anche nel settore dell’automazione domestica e degli edifici il comfort è un requisito prioritario. Nel comparto tapparelle e tende da sole per evitare la posa di cavi si stanno imponendo i radiocomandi con modalità di standby ridotte o meglio a risparmio energetico. Un nuovo timer consente ad esempio di controllare contemporaneamente via segnale radio fino a 25 avvolgibili e cinque canali.