Scuola e lavoro in tempo di crisi

Il 29 novembre scorso è stata una data importante per gli studenti del “Meroni” di Lissone e per tutto l’Istituto. Tre eventi hanno segnato un passo nuovo per fare della scuola un grande aiuto nel passaggio alla vita attiva.
Innanzitutto è stato sottoscritto il settimo contratto di tirocinio formativo extracurricolare con la Regione Lombardia. Nell’arco di un solo mese sette studenti hanno sottoscritto con sette aziende del mobile in Brianza e con l’Istituto il contratto che per sei mesi permetterà di acquisire il loro primo posto di lavoro a soli quattro mesi dal diploma. Sicuramente favoriti da un contesto territoriale che, nonostante la crisi, offre lavoro. Una indagine che l’Istituto ha portato a termine, nell’ambito del progetto europeo Leonardo “Vet&Work”, ha documentato, su tutta la popolazione dei diplomati degli ultimi dieci anni, che il tempo di inserimento lavorativo dei diplomati Tecnici del mobile si aggira ai primi sei mesi dal diploma, raggiungendo un tasso del 78 per cento degli occupati in questo arco di tempo.
Sempre venerdi scorso, la classe terza dell’Operatore del mobile è uscita con il proprio docente di falegnameria, il professor Consonni, per consegnare alla Scuola elementare “Tasso” di Lissone quattro pannelli espositivi che la scuola utilizzerà per le proprie attività.
In altri casi gli studenti hanno progettato e costruito una reception per una scuola media e i banchi di un laboratorio di informatica per un Istituto della zona.
Infine, proprio nell’ambito di questo rapporto stretto tra scuola e territorio, sempre gli studenti della classe quinta Tecnico del legno hanno costruito i primi venti alberelli di Natale in pannello osb all’interno di una collaborazione chiesta all’Istituto all’amministrazione comunale e dall’associazione commercianti della città. Una parte di questi manufatti sono attività di esercitazione sviluppata dagli studenti sotto la guida dei loro docenti, il professor Eugenio Perego e la professoressa Antonia Modaffari. Mentre un’altra parte è, e continuerà ad esserlo nei prossimi giorni, frutto del lavoro di studenti che, attraverso la commessa ricevuta dalla scuola, hanno iniziato il loro primo lavoro di falegnameria proprio a scuola utilizzando l’interessante opportunità offerta dai “buoni lavoro o voucher” Inps.

 
 
Scuola e lavoro in tempo di crisi ultima modifica: 2013-12-02T00:00:00+00:00 da admin