A Klimahouse vince l’innovazione

Si è chiusa all’insegna del successo la nona edizione di Klimahouse che, nonostante la congiuntura economica sfavorevole, ribadisce il suo ruolo di primo piano nell’ambito dell’efficienza energetica e del risanamento in edilizia. Oltre 400 le aziende espositrici, 39mila i visitatori, 450 partecipanti alle visite guidate a edifici modello e un grande consenso anche sui canali social della fiera. Oltre 11mila i followers per la pagina Klimahouse su Facebook, con duemila “mi piace” in più nei soli quattro giorni di fiera, a conferma che le tematiche di Klimahouse si stanno diffondendo viralmente anche sul web e anche al consumatore finale, sempre più protagonista delle scelte d’acquisto che riguardano la costruzione della propria casa.

Innovazione: questo il fil rouge della manifestazione che ha portato in rassegna le ultime novità sul fronte dell’edilizia energeticamente efficiente, tra cui la rivoluzionaria macchina di frammentazione elettrodinamica per la disgiunzione di materiali compositi edili sviluppata da Fraunhofer Insitut für Bauphysik, o le ultime novità di prodotto o sistemi per un’architettura dalle elevate performance energetiche premiate dalla giuria di qualità del Klimahouse Trend.

Nell’ambito di questo premio, istituito da Fiera Bolzano in collaborazione con il Gruppo 24 Ore e giunto alla sua quinta edizione, il lavoro di selezione dei prodotti, avvenuta sia mediante l’analisi delle autocandidature delle aziende che la verifica delle proposte con la visita agli stand durante la fiera, ha portato all’individuazione di 12 prodotti, 6 primi premi e 6 menzioni speciali.
 
Questo l’elenco delle aziende selezionate secondo le categorie del Klimahouse Trend:
 
Sistemi per l’architettura (materiali per l’involucro opaco, isolanti)
Primo premio: Sto Ventec R, Sto Italia srl, Sistema di facciata ventilata continua con finitura a intonaco
Menzione speciale: Tassello Fzgp, Fischer Italia srl, Sistema unico di fissaggio meccanico a foro non passante per involucri e strutture di vetro.
Menzione speciale:Veneziana Fotovoltaica, Internorm Italia srl, Finestra con sistema oscurante movimentato elettricamente e integrato nel serramento, energeticamente autonoma
 
Integrazione energia- architettura (impianti elettrici, meccanici e speciali)
Primo premio: Gaia Light Hybrid, Clivet spa, Unità di climatizzazione in pompa di calore ad energia combinata.
Menzione speciale: Gzero, Schiedel srl, Blocco isolato per canne fumarie a contatto con strutture di legno a tetto o a pavimento
 
Ristrutturare per abitare meglio (soluzioni specifiche per il riuso)
Primo premio: Zeromax, Eurotherm spa, sistema a pavimento radiante a zero spessore
Menzione speciale: Muffaway, Naturalia Bau srl, Sistema antimuffa privo di cloro per l’isolamento delle pareti interne
 
Comfort e architettura degli interni (finiture, pavimenti, pitture, porte)
Primo premio: Thermocarbon, Hörmann Italia srl, Porta di ingresso di alluminio e carbonio con elevati valori di trasmittanza termica.
Menzione speciale: Inopera, De Faveri srl, Cassonetto isolato per la posa di finestre rasomuro
 
Tecnologie costruttive (strutture, soluzioni industrializzate, processi costruttivi, materie
prime, filiera di settore)
Primo premio: Easy Building System, Cogefrin spa, Sistema costruttivo misto “a secco-prefabbricato” per edifici multipiano
Menzione speciale:Pregy Greenservice, Siniat spa, Sistema integrato prodotto-servizio-processo di recupero e riciclo di scarti a base di gesso
 
Fiera Bolzano ha proposto quest’anno, per la quinta edizione, anche il Klimahouse Marketing Award, un’iniziativa promossa in collaborazione con l’Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima volta a premiare gli espositori che si sono maggiormente distinti per le migliori strategie di comunicazione e di marketing.
In generale si è notata una chiara tendenza da parte delle aziende a presentare più dettagliatamente i prodotti in esposizione e a considerare con più attenzione il tema del
bilinguismo.
I vincitori del Klimahouse Marketing Award per la categoria fino a 40 metri quadri sono:
Primo premio: Matteo Brioni (specializzata nella progettazione, produzione e vendita di
sistemi costruttivi per l’edilizia di pregio a base di terra cruda e altri prodotti naturali)
Secondo premio: Oet (attiva nei settori del fotovoltaico, del riscaldamento a raggi infrarossi e
dei sistemi di illuminazione)
Per la categoria oltre 40 metri quadri:
Primo premio: Roto Frank Italia (tecnologia e progettazione intelligente per porte e finestre, finestre per tetti e accessori)
Secondo premio: Internorm (soluzioni all’avanguardia di porte e finestre)
 
In attesa della prossima edizione di Klimahouse a Bolzano nel 2015, architetti, progettisti e clienti finali possono partecipare alle due edizioni itineranti della “manifestazione madre” mirate a promuovere le tematiche dell’efficienza energetica e del risanamento in edilizia anche nel centro e sud Italia.
Appuntamento dunque dal 28 al 30 marzo a Firenze con Klimahouse Toscana e dal 2 al 4 ottobre a Bari con Klimahouse Puglia.
A Klimahouse vince l’innovazione ultima modifica: 2014-01-29T00:00:00+00:00 da admin