Rubner Haus Home Tour

Per celebrare il proprio cinquantesimo anniversario Rubner Haus, storica azienda italiana nell’ambito dell’edilizia residenziale in legno, conferma il proprio impegno sul fronte della divulgazione culturale del vivere sostenibile con un’esposizione itinerante che toccherà le piazze dei principali Comuni di tutto il Paese.
Da marzo a giugno, un truck personalizzato Rubner viaggerà per un totale di 3.500 km, 40 tappe e 80 giorni di tour, offrendo un ampio ventaglio di iniziative formative e informative rivolte ad architetti, ingegneri, geometri, progettisti ma anche al pubblico interessato ad approfondire i temi legati all’edilizia in legno.
La partenza del Rubner truck è fissata per il 6 marzo da Chienes (BZ), nell’headquarter dell’azienda altoatesina, per toccare in sequenza i Comuni di Bussolengo, Varese, Milano, Brescia, Bergamo, Desenzano, Mantova, Perugia, Foligno, Terni, Viterbo, Roma, Salerno, Cava dei Tirreni, Cosenza, Matera, Lecce, Trani, L’Aquila, Civitanova, Ascoli Piceno,Fano, Grosseto, Pisa, Firenze, Arezzo, Bologna, Ravenna, Modena, Serravalle, Alessandria, Torino, Vercelli, Biella, Aosta, Verona, Vicenza, Padova, Montebellluna, Udine. Dopo una decina di tappe anche in Austria e Germania, il Rubner Home Tour si concluderà a Chienes il 14 giugno.

Proprio come una vera casa, il Rubner truck include uno spazio coperto di circa 80 mq all’interno del quale verranno organizzate le attività di formazione professionale e di consulenza gratuita e personalizzata per il pubblico, grazie anche alla partecipazione di esperti e affermati architetti, e dove saranno allestite vere e proprie piccole mostre sulle
costruzioni in legno.
Tra gli appuntamenti più importanti quello del 12 marzo che si svolgerà in Piazza Leonardo da Vinci, davanti al Politecnico di Milano, e quello del 28 marzo presso il Campus di RomaTre. In occasione di entrambi i convegni sono previste sessioni dedicate sia agli studenti sia ai professionisti grazie alla stretta collaborazione con i due atenei.
Il programma formativo per i professionisti, nello specifico per ingegneri e architetti, consente anche di ottenere i crediti formativi grazie alla collaborazione con gli Ordini degli Architetti attivi a livello comunale e regionale.
Tra i partner di primo piano per la parte convegnistica dell’Home Tour, Norbert Lantschner, Fondatore e Presidente di ClimAbita, Associazione no profit la cui missione è quella di sviluppare e promuovere una nuova cultura del vivere e costruire sostenibile. Gli spazi espositivi, saranno invece dedicati, anche grazie anche all’ausilio di proiezioni video, a due prestigiosi progetti che hanno coinvolto attivamente Rubner Haus.
Il primo, “Rhome for dencity”, a cura dell’Università RomaTre e dell’architetto Chiara Tonelli, parteciperà alla competizione internazionale del Solar Decathlon Europe 2014, l’award ideato dal Department of Energy del governo americano che si propone di valorizzare i migliori progetti architettonici in termini d  densità, convenienza economica,
trasportabilità e sobrietà.
Proprio a Rubner Haus è stato assegnato l’ambizioso compito di tradurre il prototipo abitativo in un vero e proprio edificio da presentare a Versailles il prossimo giugno.
Un secondo spazio espositivo offrirà invece un estratto della mostra sensoriale “Prospettive Legno”, la nuova esposizione permanente recentemente inaugurata nella sede di Chienes di Rubner Haus, che invita a scoprire da vicino la filosofia e il percorso naturale alla base della costruzione di una casa in legno: dal bosco all’albero, dal
legno alla casa.
Rubner Haus Home Tour ultima modifica: 2014-03-05T00:00:00+00:00 da admin