Samulegno 2015, 19^ biennale internazionale delle macchine e tecnologie per la lavorazione del legno in programma alla Fiera di Pordenone dal 4 al 7 febbraio, sarà l’unico appuntamento dell’anno in Italia per il settore delle macchine e tecnologie per la lavorazione del legno. Si tratta di una manifestazione specializzata, punto di incontro tra produttori e distributori di macchine, tecnologie, attrezzature, utensili e materiali per la lavorazione del legno con operatori dei mercati più promettenti. Sono attesi visitatori non solo dal Nord Italia, ma anche provenienti da paesi con prospettive commerciali interessanti per il comparto come Germania, Paesi del Centro Europa e Balcani.
Samulegno si svolge a Pordenone, nel cuore di una delle più importanti concentrazioni industriali del settore del legno–arredo: il distretto del mobile del Livenza. Si tratta dell’area a maggior concentrazione di aziende produttrici di mobili finiti e componenti in Europa: un comparto territoriale di oltre 4mila imprese che occupa 40.700 addetti, vicino al distretto della sedia dove si concentra l’80 per cento della produzione di sedie italiana e il 50 per cento di quella europea; hanno sede qui anche numerose aziende di subfornitura dedicata.
A dimostrazione del forte legame tra la fiera e il suo territorio, nel 2015 Pordenone Fiere sara’ sede di tre eventi internazionali dedicati alla filiera del legno mobile: Samulegno, appunto, dal 4 al 7 febbraio, Happy Business To You, 3° Salone del contract made in Italy nel mese di settembre e in ottobre Sicam, , 6° Salone internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile.
Samulegno 2015, Fiera Pordenone apre anno dedicato a filiera del mobile
Samulegno 2015, Fiera Pordenone
apre anno dedicato a filiera del mobile
ultima modifica: 2014-05-13T00:00:00+00:00
da