Poli.design, Consorzio del Politecnico di Milano, lancia la seconda edizione del corso in “Temporary Shop & Retail Design”, realizzato in collaborazione con Assotemporary, Associazione italiana dei temporary shop, showroom, business center, event space e dei servizi connessi, e con il patrocinio di Aipi, Associazione italiana progettisti d’interni. Obiettivo del corso sarà quello di analizzare il settore e fornire ai partecipanti le competenze per gestire e coordinare tutte le diverse fasi del progetto, individuando concept innovativi in linea con le tendenze internazionali.
Alle spalle una prima edizione di successo che ha visto il tutto esaurito in aula: un vero e proprio team di studenti e giovani professionisti che per venti giorni sono stati impegnati in lezioni frontali, esercitazioni, visite in location innovative e locali di tendenza milanesi: 160 ore di formazione intensa, durante le quali gli iscritti hanno potuto approfondire le caratteristiche, le funzioni, le soluzioni progettuali e le trasformazioni in atto in questo particolare ambito.
E’ prevista anche per questa seconda edizione la possibilità di svolgere il project work in un temporary shop di Milano che permetterà ai partecipanti di esprimere concretamente le competenze creative e progettuali acquisite. Per l’esperimento pilota, gli studenti della prima edizione hanno avuto modo di progettare un vero e proprio spazio esperienziale per le linee di prodotti QC Terme Cosmetics & Fragrances, lavorando “in vetrina” per 15 giorni nel Temporary Shop Sidecar di Corso Garibaldi, nel cuore di Milano.
Il corso di alta formazione in “Temporary Shop & Retail Design” si rivolge a laureati preferibilmente in architettura, design o ingegneria e costituisce ancheun’ottimaopportunità di aggiornamento e di confronto per i professionisti del settore (gestori, manager, progettisti) che intendono specializzarsi nell’ideazione e progettazione di ambienti innovativi per il retail temporaneo e sono alla ricerca di spunti da rielaborare per future attività.
Un mix di teoria e pratica garantito anche dalla partnership tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni.
La seconda edizione del corso inizierà il 2 marzo 2015 e si concluderà il 27 marzo 2015, con una frequenza di otto ore giornaliere. In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati possono scegliere se partecipare alle lezioni teoriche più il project work finale, oppure alle sole lezioni teoriche, che si svolgono dal 2 al 13 marzo 2015; la scelta deve essere comunicata all’Ufficio coordinamento formazione all’atto dell’iscrizione.
Poli.Design lancia seconda edizione di "Temporary Shop&Retail Design"
Aziende partner contribuiscono anche a finanziare il progetto formativo: a carico dei partecipanti la sola quota d’iscrizione pari a Euro 1.000 + Iva o Euro 700 + Iva per le lezioni teoriche.
Sono disponibili ulteriori riduzioni per i candidati in possesso dei requisiti richiesti; la partecipazione al corso, inoltre, dà diritto all’acquisizione di crediti formativi professionali (Cfp) per architetti.
Poli.Design lancia seconda edizione
di "Temporary Shop&Retail Design"
ultima modifica: 2015-02-04T00:00:00+00:00
da