La settima edizione di Sicam

Sicam 2015 si sta delineando come una edizione molto interessante e con una partecipazione di aziende internazionali veramente di grande qualità: a metà marzo sono già occupate le superfici espositive della scorsa edizione, con un tasso di riconferma degli espositori che supera il 90 per cento. La parte rimanente è composta di nuovi espositori (online elenco espositori su www.exposicam.it). “E’ sicuramente un bel segnale – commenta l’organizzatore Carlo Giobbiche credo di poter leggere positivamente in tre distinte direzioni. Lo è anzitutto per il comparto del mobile: significa che l’industria internazionale del settore vede spazi di business nei mercati che trova a Pordenone, e che rileva trend di crescita che è necessario seguire da vicino. Ma lo è anche per la componentistica ed accessoristica di alta qualità, quella che è tipica del panel espositivo di Sicam: quel che stiamo rilevando a Sicam è che sono proprio le aziende che hanno puntato sull’eccellenza della produzione quelle che emergono e che stanno uscendo rafforzate dalla crisi. O meglio: quelle che si stanno riposizionando al meglio nei nuovi scenari che si creano sui mercati internazionali. Da ultimo, mi pare scontato, è anche un segnale che da la chiara misura dell’efficacia che le aziende stesse riconoscono a questa manifestazione: anno dopo anno, Sicam si è imposta a livello internazionale e ha ormai una posizione di leadership ben consolidata”.

Riconoscendola proprio come evento leader a livello internazionale, nel 2014 vi hanno partecipato circa 500 espositori, di cui il 33 per cento dall’estero, e oltre 17mila visitatori professionali, il 37 per cento dei quali da ben 95 Paesi da tutto il mondo: il comparto del mobile ha fatto ancora di Sicam il suo momento per incontrare sia i mercati storici e consolidati che soprattutto quelli nuovi, gli emergenti. Ed è proprio verso i mercati destinati a rappresentare alcune tra le domande di maggior interesse di prospettiva che il team di Sicam sta orientando anche quest’anno la sua azione di promozione del Salone. Se nei mercati storici le presenze alle maggiori rassegne fieristiche sono in un certo senso quasi “dovute”, vengono anche riconfermate le partecipazioni a fiere di Paesi come il Brasile (con la Fimma di Bento Gonçalves), l’India con Dehliwood e Ikcs, l’Iran con Woodex/Medex a Teheran, Dubai con il Woodshow, in Messico dove, a fine maggio, è prevista la presenza ad ExpoAmpimm e molti altri mercati. Come sempre, una promozione a 360° che sta dimostrando di essere molto efficace nella generazione di contatti di business per gli espositori di Sicam.
Il focus della manifestazione è ovviamente centrato sulla componentistica ed accessoristica, che sono i particolari che caratterizzano un prodotto di arredamento: è la loro combinazione che da vita a pezzi nuovi, che ogni anno caratterizzano le collezioni e concretizzano l’innovazione. “Parlare di “sistema del design” in particolare per un Paese come l’Italia – rileva ancora Giobbi – significa riconoscere la presenza diffusa di attività, competenze, prodotti ben identificabili all’interno del sistema economico. L’uso della risorsa “design” per costruire la propria strategia d’innovazione rappresenta senza dubbio un’arma importante per il potenziamento della capacità di offerta di ogni impresa su mercati globali: se il comparto dell’arredamento, secondo in Italia per numero di imprese e terzo per saldo commerciale, rappresenta al pari della moda il settore con cui viene identificato nel mondo il “made in Italy”, questo lo si deve soprattutto alla capacità creativa che genera il mobile italiano ed al design che spesso lo fa contraddistinguere”.
L’appuntamento è allora da martedì 13 a venerdì 16 ottobre 2015 per la settima edizione di Sicam, il Salone internazionale dei componenti, semilavorati e accessori per l’industria del mobile che attende a Pordenone i protagonisti dell’industria mondiale del mobile e tutti i professionisti della filiera. Facile da raggiungere e ben servita, Pordenone si è rivelata non solo una location accogliente ma la sede ideale per Sicam; e il periodo dell’anno è quello ideale per definire le scelte e le strategie per la successiva stagione commerciale.
La settima edizione di Sicam ultima modifica: 2015-03-30T00:00:00+00:00 da admin