China International furniture fair (Ciff)

La 36° edizione di  Ciff, China International Furniture fair, si svolgerà dall’8 al 12 settembre 2015 presso il nuovissimo National Convention & Exhibition Center (Necc) di Hongqiao a Shanghai.
Un avvenimento importante e significativo. Un reale momento di svolta per Ciff, la più grande fiera di arredamento al mondo che vanta 18 anni di continua crescita e successo; oggi, una piattaforma di business imprescindibile per entrare nel mercato cinese e asiatico del mobile.
Ciff ha scelto di trasferire l’edizione di settembre dalla sede storica di Guangzhou, al nuovissimo National Convention & Exhibition Center (Necc) di Hongqiao a Shanghai.
Il Necc è una struttura architettonica monoblocco che copre uno spazio costruttivo totale di 1,47 milioni di mq di cui 400mila mq di spazio espositivo coperto e 100mila metri quadrati disponibili per le esposizioni esterne. Si riconferma invece a Guangzhou, l’edizione in marzo suddivisa in due fasi, che ha appena fatto registrare l’ennesimo grandissimo successo di presenze cinesi e internazionali.
Due città cardine per la Cina che, oltre a essere oggetto di altissimo sviluppo, influenzano l’intera economia del Paese anche a livello internazionale.
Ciff, nato nel 1998, dopo ben 35 edizioni, accoglie oggi aziende del settore dell’arredamento internazionali provenienti da Usa, Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Portogallo, Spagna, Australia, Singapore e Turchia; hanno iniziato ad esporre brand prestigiosi come Herman Miller (Usa), Ecus (Spagna), Fubao e Senbao, a simboleggiare gli elevati standard qualitativi raggiunti da questa manifestazione.
Molti famosi brand cinesi sono oggi conosciuti a livello mondiale grazie alla visibilità offerta Ciff, tra questi: Landbond, Sunon, Kuka, Steel-land, Dtc e, viceversa, molti brand riconosciuti a livello mondiale hanno partecipato a Ciff per entrare nel mercato cinese, tra questi Mercedez-Benz dall’Europa, Jonathan Charles dal Regno Unito, Bens dalla Corea e Chairman dal Giappone. Chateaux d’AX dall’Italia ha partecipato a Ciff per sette anni consecutivi.
Per proteggere i propri espositori da eventuali contraffazioni, Ciff ha istituito uno sportello per la protezione degli Ipr (Diritti di proprietài). Lavorando in collaborazione con il governo cinese e un pool selezionato di esperti legali, Ciff si impegna infatti, nella promozione e nella tutela del design degli arredi esposti, attraverso un meticoloso e severo controllo.
Circa 3mila gli espositori ed é prevista la partecipazione di circa 100mila visitatori da tutto il mondo.

Lo scorso anno il Pil della Cina ha raggiunto i 10,4 mila miliardi di Usd, con un incremento del 7,4 per cento. L’incremento di 770 miliardi di Usd del Pil è pari a una economia di media dimensione. Secondo il Fondo monetario internazionale, la crescita del Pil cinese nel 2014 ha contribuito al 30 per cento della crescita economica mondiale.
Secondo le statistiche del Governo cinese, la Cina produce il 25 per cento dei mobili al mondo, confermandosi così il maggiore produttore mondiale di arredi. Si prevede che il valore totale della produzione del settore del mobile in Cina raggiungerà i 400 miliardi di dollari nel 2015.

 
China International furniture fair (Ciff) ultima modifica: 2015-04-21T00:00:00+00:00 da admin