Il Gruppo industriale Mauro Saviola, eccellenza mantovana del “made in Italy”, aderisce alla federazione: “Fondamentale fare squadra”.
FederlegnoArredo continua a crescere e potenzia ulteriormente quel ruolo associativo che negli ultimi anni l’ha portata al raggiungimento di importanti successi in termini di politica economica – tra cui il bonus Mobili e l’eco bonus – contribuendo così al rafforzamento delle aziende del settore legno-arredo.
Un’intensa e costante attività con le istituzioni politiche ed economiche unita a un’attenzione particolare all’internazionalizzazione sono gli elementi che hanno rafforzato il ruolo di FederlegnoArredo come punto di riferimento per il mondo imprenditoriale, aspetto quest’ultimo confermato dal recente ingresso di una importante realtà industriale: il Gruppo Mauro Saviola.
L’azienda Gruppo Mauro Saviola di Viadana (Mantova) è leader in Italia e una delle “Top ten” in Europa nella produzione di pannelli truciolari per l’industria del mobile. Attraverso una capillare rete di centri di raccolta Ecolegno – diffusi su tutto il territorio nazionale – il Gruppo Mauro Saviola è in grado di raccogliere ogni anno oltre 1,5 milioni di tonnellate di legno usato, che alimentano il processo produttivo per la realizzazione dei pannelli ecologici, da sempre core-business dell’azienda.
Composad, invece, è il principale produttore italiano di mobili in kit che esporta oltre il 90 per cento della propria produzione in più di 60 Paesi nel mondo.
Significative le motivazioni che hanno spinto il management della società ad associarsi ad Assopannelli. “L’unione fa la forza”, riassume Alessandro Saviola, presidente della holding. “Il nostro obiettivo é quello di consolidare la posizione di leadership delle aziende italiane, e l’esigenza sempre più forte per le grandi aziende è quella di fare sistema. A partire dai temi centrali per il nostro comparto: biomassa, sviluppo sostenibile, circular economy, formaldeide, Gpp, carbon storage. Abbiamo inoltre intenzione di investire di più in fiere ed eventi per far conoscere il made in Italy dei nostri prodotti e il nostro modo di far impresa”.
L’ingresso in FederlegnoArredo del gruppo industriale è anche frutto della mission della Federazione, basata sull’incontrare gli imprenditori del legno-arredo per sostenere il loro desiderio di fare impresa, creando opportunità di business e sviluppando le capacità di rispondere al mercato che cambia. «Siamo soddisfatti – commenta Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo – per la fiducia che le imprese italiane ripongono nella nostra attività di rappresentanza, che spazia dal versante fieristico a quello lobbistico, passando per il presidio territoriale e strettamente economico. Ricordo, per esempio, il successo degli ecobonus così come formulati dal governo e la nostra costante collaborazione col ministero dell’Ambiente per un uso rispettoso ed efficiente della risorsa legno”.