“Le foreste e l’acqua” é il tema della Giornata Internazionale delle Foreste 2016. La sezione Foreste e Legno di Unece/Fao, in collaborazione con il Segretariato Unece della Convenzione acqua e il suo Protocollo su acqua e salute, l’unità di gestione Housing and Lanf e il Segretariato della Convenzione di Ramsar sulle zone umide, organizza le celebrazioni della Giornata Internazionale delle Foreste nel 2016 presso il Palais des Nations (sala VII) a Ginevra il 21 marzo 2016.
Le foreste e l’acqua sono strettamente connesse e interdipendenti. Le foreste e i boschi dipendono dalle fonti d’acqua. Allo stesso tempo, le foreste preservano la qualità dell’acqua, regolano i corsi d’acqua in superficie e sotterranei e contribuiscono ad attenuare i rischi di catastrofi legate all’acqua. Il modo in cui gestiamo le nostre foreste è quindi la chiave per la qualità dell’acqua che beviamo, per proteggerci da pericoli naturali, come frane, inondazioni e siccità e garantire la produttività delle nostre terre. Poiché la domanda globale di aumenti di acqua dolce aumenta e le risorse d’acqua sono più scarse, chi gestisce il territorio e i responsabili politici hanno bisogno di equilibrare i compromessi tra le prestazioni fornite da boschi e foreste e i cambiamenti indotti dalla disponibilità d’acqua. In vista dell’accordo sul clima, abbiamo ulteriormente bisogno di guardare alle implicazioni del Redd + per gli ecosistemi delle zone umide. Le emissioni di carbonio avvengono attraverso il prosciugamento delle foreste umide e torbiere boscose, quindi in aggiunta alle misure di imboschimento, Redd + deve anche tener conto del bisogno di riumidificazione di questi tipi di ecosistemi forestali.
Questo evento speciale di mezza giornata permetterà di sensibilizzare sui molteplici legami tra boschi e acqua, attraverso esempi concreti e le soluzioni realizzate.
L’evento è rivolto a tutti coloro interessati al tema. Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito web (www.unece.org/index.php?id=41874#/), dove è possibile registrarsi on-line per l’evento Per ulteriori informazioni contattare Alicja Kacprzak (alicja.kacprzak@unece.org) presso la Sezione foreste e legno di Unece/Fao.