Legno&Edilizia 2019 ampliata e rinnovata

Torna a Veronafiere la biennale sull’impiego del legno nell’edilizia affiancata a un nuovo evento – EcoHouse – dedicato al risparmio energetico nell’edilizia. “Scegliere il legno conviene”. E’ l’attualissimo slogan scelto nell’anno 2000 per la prima edizione della manifestazione fieristica Legno&Edilizia, che per il 2019 annuncia la sua undicesima edizione, in programma alla Fiera di Verona da giovedì 7 a domenica 10 febbraio 2019. Ado Rebuli, presidente di Piemmeti spa, società organizzatrice di questa biennale, descrive Legno&Edilizia come un volano che mette assieme industrie, carpentieri, ingegneri, architetti e studi professionali e ricorda le qualità di salubrità, confort, sicurezza e sostenibilità dell’edilizia in legno. Raul Barbieri, direttore di Piemmeti spa, sottolinea come l’attenzione dell’evento vada oltre l’edilizia strutturale in legno, e riguardi sempre più l’impiego del legno in tutti i comparti dell’edilizia: “Legno&Edilizia” in questo modo consolida il proprio ruolo di unica fiera in Italia specializzata del settore. La grande novità dell’edizione 2019 è l’affiancamento di Legno&Edilizia ad EcoHouse, il nuovo evento, sempre organizzato da Piemmeti, dedicato ai materiali e alla tecnologie per la sostenibilità e il risparmio energetico nell’edilizia: con EcoHouse, l’evento di febbraio 2019 diventa la più completa esposizione di materiali e tecnologie per la casa ecologica.

Giunta alla sua  undicesima edizione, Legno&Edilizia ha ormai raggiunto i 20mila visitatori professionali con 150 aziende espositrici. I nostri visitatori sono i professionisti più sensibili all’uso del legno nelle costruzioni edili – spiega il Presidente Ado Rebuli – cogliendone i vantaggi di comfort, elevato risparmio energetico e tempi costruttivi rapidi. Proprio per questa tipologia di visitatori è stato pensato EcoHouse, per riportare i concetti della sostenibilità e del risparmio energetico su tutto il sistema dell’edilizia e creare un’unica grande manifestazione tecnico-progettuale sull’edilizia del futuro.

Un settore che non conosce crisi, con l’export italiano di case in legno cresciuto verso la Germania del 278 per cento, verso la Svizzera del 18 per cento, verso Croazia e Francia dell’11 per cento (dati precedenti all’imminente prossima rilevazione Federlegno-Arredo). È quello che da domani, e fino al 10 febbraio, si dà appuntamento alla Fiera di Verona per la rassegna Legno&Edilizia 2019, la manifestazione internazionale per l’utilizzo del legno nelle costruzioni con cui debutta EcoHouse, un’iniziativa rivolta al risparmio energetico nel mondo edile. Sono 180 le aziende espositrici presenti, in rappresentanza di 12 nazioni. Al convegno inaugurale (domani, ore 9,30, padiglione 12, sala convegni) incentrato sulla nuova direttiva europea per l’efficienza dell’edilizia, partecipano il sottosegretario del ministero dello Sviluppo economico, Davide Crippa, il presidente di Veronafiere Maurizio Danese, il direttore generale Giovanni Mantovani, Ado Rebuli e Raul Barbieri, rispettivamente presidente e direttore di Piemmeti. “Con Legno&Edilizia a cui da quest’anno si affianca EcoHouse – spiega il direttore generale Mantovani – Veronafiere continua a investire su un segmento di mercato in crescita e orientato al futuro, sostenibile in ottica di green economy e caratterizzato da forte innovazione”.

Gli incontri di giovedì 7 febbraio

ore 9.30 – Sala Convegni, padiglione 12
Inaugurazione
Direttiva 2018/844/EU e politiche innovative per l’efficienza energetica in edilizia (2018/844)
A cura del Coordinamento Free. Moderatore: GB Zorzoli
È confermata la presenza del Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Davide Crippa

ore 9.30 – 18 – Arena 11, padiglione 11
Innovare le costruzioni in legno
A cura di ARCA, in collaborazione con NextWood e CasaClima Network Verona

ore 10 – Scuola del Legno, Arena “VAIA”, padiglione 11
La filiera solidale PEFC e la consulta delle aziende certificate PEFC
A cura della Fattoria del Legno

ore 10.30 – Arena 12, padiglione 12
Le “buona pratiche”: la corretta manutenzione degli impianti fumari
A cura di ANFUS, associazione italiana fumisti e spazzacamini

ore 11.30 – Sala Workshop, padiglione 12
Esperienze di una stufa ad accumulo per le case in bio-edilizia, soggette a prove di tenuta “blower door test”
A cura di Assocosma, Associazione nazionale stufe accumulo e manutentori impianti a biomassa
Relatore: Resp. Comitato Tecnico, Piero Massignani

ore 13.30 –  Area Legambiente, padiglione 12
Anteprima nazionale del 1° Rapporto sui materiali innovativi e sostenibili per una nuova edilizia
A cura di Legambiente

ore 14 – Scuola del Legno, Arena “VAIA”, padiglione 11
Corso di classificazione a vista del legno strutturale e aggiornamenti normativi
A cura della Fattoria del Legno

ore 14.30 – Sala Convegni, padiglione 12
Corso gratuito tecnico pratico di carpenteria del legno
A cura di Almerico Ribera

ore 14.30 – Sala Workshop, padiglione 12
Che cosa serve al legno oggi?
A cura di GQL
Media partner: Web and Magazine

ore 14.30 – Sala Galleria, galleria 11/12
FV e Autoconsumo: legislazione, casi studio, modelli di business e implicazioni tecnologiche
A cura di Italia Solare

ore 15 – Arena 12, padiglione 12
Efficienza energetica in edilizia: verso un testo unico
A cura del Coordinamento Free

Legno&Edilizia 2019 ampliata e rinnovata ultima modifica: 2018-10-25T15:38:07+00:00 da Luca