Homag: un 2025 ricco di novità

Homag ha presentato nel 2025 una serie di innovazioni pensate per migliorare l’efficienza e la sostenibilità nella lavorazione del legno. Con soluzioni che spaziano dall’automazione avanzata alla personalizzazione dei processi produttivi, l’azienda offre nuove opportunità per le imprese del settore.

Il 2025 si sta rivelando un anno intenso per Homag, il colosso tedesco specializzato in soluzioni integrate per la lavorazione del legno. In uno scenario di mercato sempre più orientato all’efficienza produttiva, alla riduzione degli sprechi e alla digitalizzazione dei processi, l’azienda ha scelto di rilanciare con una serie di novità che abbracciano l’intera filiera: dalla lavorazione del legno massello alla produzione industriale di mobili e componenti per l’edilizia in legno.
Il gruppo, che include anche i marchi System Tm, Kallesoe e Weinmann, ha deciso di puntare su soluzioni trasversali, scalabili e integrate. Dai nuovi centri di lavoro cnc alla robotica applicata al taglio pannelli, dalle piattaforme digitali per la pianificazione della produzione fino agli strumenti per la manutenzione predittiva, Homag ha puntato su flessibilità, intelligenza operativa e automazione, diventati in questi anni la norma anche per le piccole e medie imprese.
Non mancano le soluzioni a impatto sostenibile e degli upgrade nella gestione dei materiali, nell’ottimizzazione energetica e nell’utilizzo degli spazi produttivi. Il quadro che emerge è quello di un ecosistema tecnologico in continua evoluzione, pensato per affrontare con concretezza le sfide del settore: scarsità di manodopera, pressione sui costi e crescente domanda di personalizzazione.

Concetti, soluzioni e idee che potremo vedere riunite in occasione della prossima prossima edizione di Ligna, durante la quale Homag proporrà una visione unitaria della propria offerta, riunendo in un unico spazio espositivo tutti i marchi del gruppo e i relativi segmenti di clientela seguendo il leitmotiv “Costruire spazi abitativi”.
Un approccio il cui obiettivo è presentare in modo strutturato l’intero portfolio aziendale, che oggi copre l’intera filiera, con soluzioni adatte sia alla falegnameria artigianale sia alla produzione su scala industriale.
A completare il percorso espositivo, durante la manifestazione saranno presenti nello stand di Homag anche i partner Schuler Consulting, Tapio e Benz Tooling. Schuler Consulting presenterà un sistema per l’ottimizzazione digitale del flusso di valore, in grado di mappare in modo trasparente i movimenti interni di materiali e merci, indipendentemente dal tipo di macchina o dal suo anno di produzione. Grazie a un’installazione plug-and-play, le aree critiche diventano rapidamente individuabili, agevolando interventi mirati e sostenibili nel tempo.

Benz Tooling, invece, si concentra su utensili ad alta efficienza, progettati per garantire flessibilità anche in situazioni operative complesse. Tra le novità, spiccano soluzioni per la foratura e rifilatura orizzontale in spazi ristretti, particolarmente utili per ottimizzare lavorazioni dove gli ingombri sono limitati.

HOMAG: LE TECNOLOGIE

Un concept espositivo, dunque, rinnovato, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le sinergie tra le diverse soluzioni del gruppo e offrire una visione integrata dell’innovazione tecnologica. Un’impostazione che prende le mosse dalle evoluzioni tecniche più recenti, a partire dalla “Sawteq S-320 flexTec”: il sistema robotizzato per il taglio pannelli che punta sull’equilibrio tra efficienza operativa e flessibilità applicativa ed è pensata per ampliare le opportunità anche per le aziende di medie dimensioni. Si tratta del primo modello robotizzato entry-level nel portfolio Homag. Il suo concetto ibrido, che unisce la flessibilità della gestione manuale all’efficienza dei sistemi automatizzati, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di produzione sempre più variabili.

Anche la “Drillteq V-310” segue questa direzione, offrendo una soluzione automatizzata nel campo della lavorazione cnc. Il sistema robotico combinato permette una produzione continua continua ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette, sia durante l’alimentazione che lo scarico, con una precisione costante. Un aspetto studiato per riuscire a compensare uno dei problemi più pressanti della filiera – la mancanza di personale qualificato – è la possibilità di impilare in modo casuale durante il funzionamento in lotto 1, facilitando la gestione delle operazioni anche in contesti con risorse limitate.

SOFTWARE

A livello software, Homag ha presentato “productionManager Advanced”, un upgrade del software di gestione digitale “productionManager”. Questa nuova versione segna un passo avanti nella gestione della produzione per artigiani e medie imprese, offrendo una soluzione che ottimizza l’efficienza grazie alla pianificazione versatile e alla flessibilità nell’integrazione con sistemi erp e cad/cam.
Per l’industria, il sistema di esecuzione della produzione “ControllerMes” si arricchisce ora di un nuovo modulo per la pianificazione. Tra le funzionalità disponibili, si trovano il raggruppamento dinamico degli ordini, la pianificazione dettagliata aggiornata quotidianamente, la gestione delle capacità e il monitoraggio di materiali, colla e altri indicatori chiave. La programmazione a ritroso consente di ottimizzare le scadenze, rendendo la pianificazione ancora più precisa.
Anche nel settore del taglio, Homag offre ha presentato novità su “intelliDivide”, il software di ottimizzazione che, supportato da intelligenza artificiale, permette previsioni più accurate, la personalizzazione dei parametri in base al materiale e l’inserimento di tagli per il rilascio delle tensioni, contribuendo a mantenere elevati standard di qualità.

INNOVAZIONE SOSTENIBILE

Uno degli obiettivi principali di oggi è raggiungere una maggiore efficienza energetica, e per questo l’innovazione non può fare a meno della sostenibilità. E in questo contesto la serie “Sawteq S-300” combina elevate prestazioni e risparmio energetico. Il convogliamento ottimizzato dei trucioli e il controllo intelligente dei processi contribuiscono a ridurre il consumo energetico, mentre funzioni come “ToleranceCheck” massimizzano l’utilizzo del materiale.
Lo “Storeteq P-310”, soluzione automatizzata compatta a due livelli per la gestione dello stoccaggio materiali, incrementa la capacità senza aumentare l’ingombro, rispondendo così alla crescente esigenza di ottimizzare lo spazio.
Predictive Diagnosis” è la soluzione pensata per garantire la massima disponibilità delle macchine. Questa soluzione offre previsioni di uptime basate sull’intelligenza artificiale, che apprendono dai dati giornalieri e forniscono suggerimenti per la manutenzione e raccomandazioni per l’approvvigionamento. In caso di guasti imminenti, il servizio contatta direttamente il cliente, prevenendo così fermi non pianificati.

BORDATURA E CNC

Anche nel campo della bordatura, Homag presenterà diverse novità. Con l’“Edgeteq P-200”, l’azienda introduce la stampa digitale del bordo, migliorando la personalizzazione, l’efficienza e la creatività, offrendo ai falegnami nuove possibilità per differenziarsi nel mercato.
Un’altra novità è “WoodCommander 6” con “SmartSelect” e una gestione più semplice dei bordi. Il software consente un funzionamento intuitivo, orientato al pezzo, senza necessitare di conoscenze specialistiche, e include funzionalità come la categorizzazione personalizzata, la visualizzazione dei pezzi e la selezione automatica dei programmi.
Anche con “WoodWop 9”, la nuova versione del software di programmazione cnc, il focus è sul pezzo: l’interfaccia è ottimizzata, i passaggi operativi sono ridotti e sono stati introdotti nuovi strumenti di supporto alla programmazione.
Le innovazioni in ambito cnc puntano a migliorare l’efficienza, la flessibilità e la gestione dei processi di produzione, inclusi nesting e foratura.

SYSTEM TM, KALLESOE E WEINMANN

L’integrazione di System TM nel gruppo ha ampliato il portafoglio tecnologico, grazie alla specializzazione dell’azienda danese nella gestione delle risorse umane e del legno nel settore del legno massello, con applicazioni che spaziano dai pallet al parquet. System TM presenterà le sue soluzioni di taglio avanzato, le quali si uniranno alle tecnologie di Kallesoe, che è specializzata in automazione e presse ad alta frequenza per il legno massiccio. Tra le novità, un generatore ad alta efficienza per l’indurimento rapido.
Anche Weinmann, durante la prossima edizione di Ligna, presenterà le sue novità, dal “Wallteq M-300”, un’opzione entry-level per la fresatura, sezionatura, fissaggio, marcatura e chiodatura, al “Feedbot W-500”, un sistema robot altamente automatizzato.

homag.com

Homag: un 2025 ricco di novità ultima modifica: 2025-05-06T15:59:52+00:00 da Francesco Inverso