Innovazione e funzionalità: le nuove soluzioni di Cefla Finishing

Cefla presenta una gamma di tecnologie per la finitura industriale orientate a efficienza, automazione e sostenibilità. Le soluzioni spaziano dall’applicazione a rullo alla stampa digitale, dalla verniciatura robotizzata alla reticolazione Uv senza mercurio. Innovazioni pensate per rispondere concretamente alle sfide della produzione contemporanea.

In un settore in continua evoluzione, dove la personalizzazione e l’efficienza sono diventate priorità imprescindibili, Cefla Finishing – la business unit del gruppo Cefla specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti di finitura industriali – presenta una serie di tecnologie progettate per affrontare le sfide operative quotidiane. Le soluzioni proposte mirano a ottimizzare i processi produttivi, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità, offrendo risposte concrete alle esigenze del mercato.

CAMBIO COLORE RAPIDO: “EASY FCS”
Il sistema “Easy FCS” consente di ridurre significativamente i tempi di cambio colore negli impianti a spruzzo, passando – ci hanno spiegato direttamente in Cefla – da tre-cinque minuti a meno di trenta secondi. Questa riduzione si traduce in una diminuzione del consumo di vernice catalizzata e detergente fino al 75 per cento. La miscelazione del prodotto direttamente sul braccio porta-pistole ottimizza l’utilizzo dell’impianto e minimizza gli sprechi. Easy FCS” è particolarmente adatto per produzioni con frequenti cambi colore, come nella produzione personalizzata o in lotti ridotti”, hanno spiegato in Cefla.

APPLICAZIONE A RULLO VERSATILE: “SMARTCOATER PRO”
“Smartcoater Pro” è un applicatore a rullo progettato per gestire variazioni di formato, spessore e planarità. Dotato di una testa flottante con controllo pneumatico e un sistema di sollevamento a quattro martinetti a vite, permette di ottenere una maggiore stabilità e qualità costante. Le regolazioni automatiche del centraggio del tappeto e il sistema di lavaggio semiautomatico dei rulli migliorano l’ergonomia operativa e riducono i tempi di fermo macchina. È compatibile con vernici a base acqua oppure uv 100 per cento solide e adatto per superfici piane, inclusi materiali delicati come pmma (Polimetilmetacrilato, una plastica termoplastica trasparente, comunemente conosciuta come Plexiglass o vetro acrilico, ndr.) o film tecnici.

VERNICIATURA AUTOMATICA DEI BORDI: “SMARTEDGE LOTTO 1”
“Smartedge Lotto 1” affronta la sfida della verniciatura dei bordi con spessori variabili in modalità automatica. La tecnologia brevettata “Edge&Go” permette il passaggio da un pannello all’altro senza modifiche manuali al set-up, mantenendo la qualità costante e riducendo i tempi di lavorazione. Progettato per la produzione in Lotto 1, rappresenta un’alternativa alla lavorazione manuale, con vantaggi in termini di produttività e riduzione della manodopera. Compatibile con vernici uv al 100 per cento acriliche, integra gruppi levigatori per bordi raggiati e offre un controllo accurato del prodotto applicato, contribuendo alla riduzione dello scarto fino a meno dell’un per cento.

PROGRAMMAZIONE ROBOTICA SEMPLIFICATA: “T-MATE”
T-Mate” semplifica l’integrazione di robot antropomorfi nelle linee di verniciatura, utilizzando la logica e le interfacce dell’ambiente “iGiotto”, spiega il gruppo. Questa soluzione permette di creare e modificare ricette senza interventi manuali sul braccio robotico e riducendo sensibilmente la necessità di operatori altamente specializzati. Il sistema consente inoltre di “mostrare” al robot, direttamente su un pezzo, come verniciare, acquisendo e salvando i parametri ideali con la pressione di un tasto. Compatibile con robot Fanuc, può essere integrato in nuove linee o impianti esistenti, migliorando la ripetibilità, riducendo l’errore umano e ottimizzando l’uso della vernice.

RETICOLAZIONE UV SENZA MERCURIO: “UV MERCURY-FREE”
In risposta al bando europeo sull’uso del mercurio nelle lampade uv, Cefla introduce il sistema “UV Mercury-Free”, che mantiene le prestazioni dei forni UV tradizionali eliminando completamente l’uso del mercurio. Il bando prevede il divieto di commercializzazione di alcune lampade uv, in particolare quelle contenenti mercurio, introdotto dall’Unione Europea per motivi ambientali ed energetici. Il divieto riguarda principalmente le lampade fluorescenti e si traduce nella loro sostituzione con alternative più efficienti, come la tecnologia led. 
Questa soluzione – fanno sapere in Cefla – consente alle aziende di adeguarsi alle normative senza modificare i cicli di produzione o le vernici attualmente impiegate, rappresentando un’alternativa concreta alle lampade al mercurio senza compromettere la sicurezza degli operatori”.

STAMPA DIGITALE MULTI-MATERIALE: “J-PRINT MP”
“J-Print MP” è una soluzione multi-pass progettata per l’integrazione in linea, capace di lavorare su una varietà di materiali, inclusi mdf, fibrocemento, plastica, acciaio e alluminio. Questa tecnologia offre un’area di stampa estensibile fino a tre per sei metri e raggiunge una produttività fino a 400 metri quadri all’ora, mantenendo elevata precisione grazie a motori lineari ed encoder ottici ad alta risoluzione. La macchina permette l’utilizzo di inchiostri diversi da quelli del costruttore, previa validazione, superando uno dei limiti delle soluzioni digitali tradizionali.

LAMINAZIONE DI PROFILI E PANNELLI: DÜSPOHL
Specializzata in soluzioni per la laminazione di pannelli e il rivestimento di profili, Düspohl, società di Cefla con sede in Germania, propone tecnologie ad alta precisione per l’applicazione di film decorativi su superfici in legno, PVC, alluminio e materiali compositi. Le sue linee garantiscono qualità costante, grande flessibilità e tempi di set-up ridotti grazie a sistemi di automazione evoluti. Le macchine sono pensate per durare nel tempo, integrandosi facilmente in linee esistenti e sono configurabili in funzione delle specifiche esigenze produttive.

Tra le diverse tecnologie sviluppate da Düspohl, oggi spicca il nuovo sistema di laminazione per pannelli che completa la gamma, offrendo un sistema entry-level efficiente anche per produttività ridotte.

Con un’attenzione crescente all’efficienza energetica e alla riduzione degli sprechi, Düspohl si distingue anche per l’impegno in soluzioni di laminazione sostenibili, affidabili e orientate al futuro.

CEFLA FINISHING: APPUNTAMENTO A LIGNA
Cefla Finishing sarà una delle aziende attese alla prossima edizione di Ligna, la manifestazione dedicata al settore in programma ad Hannover, dal 26 al 30 maggio 2025.
Le tecnologie presentate da Cefla Finishing a Ligna 2025 tracciano una direzione chiara: innovare per semplificare, automatizzare per crescere, evolvere per sostenere. L’attenzione ai dettagli tecnici, l’esperienza maturata in oltre 60 anni di presenza sul mercato e la capacità di ascoltare i bisogni reali dei clienti fanno di Cefla un partner affidabile, pronto a supportare le aziende nei processi di trasformazione industriale. Come vuole la visione aziendale – the most trusted surface finishing partner, in everything you see – siamo presenti ovunque, in settori diversissimi con tecnologie adatte a molteplici materiali. Il nostro portfolio conta oltre 300 tipologie di macchina; sono oltre 14mila le nostre linee installate nel mondo; 9mila sono i clienti attivi e i brevetti quasi 300.
Le nostre soluzioni sono disponibili per test e dimostrazioni nel Finishing Lab, e molte saranno già pronte all’integrazione in linee produttive esistenti. Per chi cerca soluzioni concrete, Ligna 2025 sarà l’occasione perfetta per vedere il futuro della finitura industriale prendere forma
”, ha concluso il gruppo in un comunicato rilasciato a poche settimane dalla manifestazione.

ceflafinishing.com

Innovazione e funzionalità: le nuove soluzioni di Cefla Finishing ultima modifica: 2025-05-06T16:13:24+00:00 da Francesco Inverso