Escaliers Plasse sceglie Superfici

Specializzata nella produzione di scale su misura, Escaliers Plasse si rivolge principalmente a una clientela professionale. Per incrementare l’efficienza delle lavorazioni e ampliare i servizi offerti, l’azienda ha recentemente introdotto una nuova linea di finitura fornita da SCM, con una particolare attenzione anche agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale…

Dal 1973 Escaliers Plasse progetta e vende scale su misura, per lo più realizzate in legno. Una scelta, quella di puntare su prodotti personalizzati, che per il direttore Jean-Charles Lechaux rappresenta un vero punto di forza rispetto alla concorrenza. “Le nostre scale si adattano ai vari contesti abitativi ed è proprio questa flessibilità a distinguerci dalla concorrenza”, afferma il manager. Ingegnere di formazione, Jean-Charles Lechaux è entrato in azienda nel 2016, con alle spalle diversi anni di esperienza nell’industria del legno. Attualmente Escaliers Plasse conta 95 collaboratori e produce in media 6mila scale all’anno.

Nel 1992 l’azienda francese è entrata nel gruppo Huet, un importante player nel settore della falegnameria con sede in Vandea. L’impresa lavora con una clientela di professionisti, tra cui costruttori di case indipendenti, falegnami, architetti e promotori immobiliari.
Per quanto riguarda l’approvvigionamento, scegliamo essenzialmente prodotti semilavorati, in modo da poterci concentrare il più possibile sulla nostra attività principale di produttori di scale”, spiega Jean-Charles Lechaux. In termini di materiali, Escaliers Plasse sceglie principalmente il legno dell’albero della gomma e il faggio, ma anche, in misura minore, il pino silvestre oppure essenze più nobili come il rovere.
Escaliers Plasse, con il suo team di vendita di 11 persone, opera su quasi tutto il territorio francese. “Ciò che ci distingue è il servizio che siamo in grado di offrire”, afferma Lechaux, aggiungendo: “Assistiamo i clienti durante l’intero percorso dalla consulenza al dimensionamento, dalla produzione alla consegna in loco e posa in cantiere”.

PROCESSI SEMPRE PIÙ INDUSTRIALIZZATI E TRACCIATI
Sebbene Escaliers Plasse produca principalmente scale in legno, l’azienda offre anche una gamma di scale in metallo. “Il nostro obiettivo è quello di industrializzare i nostri processi produttivi”, riassume Jean-Charles Lechaux: “Dopo aver aggiunto una tecnologia di lavorazione a controllo numerico al nostro parco macchine, ora stiamo per acquistare una scorniciatrice”, precisa. Il tutto nasce dal desiderio del dirigente di “garantire un futuro a lungo termine ai nostri mezzi di produzione, modernizzandoli e industrializzandoli”.
L’obiettivo è quello di controllare l’intera catena produttiva, dalla progettazione, per cui Escalier Plasse ha un ufficio dedicato, alla finitura.
Nella fabbrica il processo produttivo vede all’opera macchine di differente tipologia dedicate a diverse fasi: taglio, profilatura, fresatura a pantografo cnc, assemblaggio, montaggio e finitura. Per la fresatura l’azienda possiede diversi centri di lavoro a controllo numerico di ultima generazione di SCM.

La lavorazione segue il flusso dei pezzi”, spiega Hervé Boudaud, responsabile Metodi e Sviluppo di Escalier Plasse: “Distinguiamo flussi di vario tipo che riguardano, rispettivamente, i gradini dritti, i gradini bilanciati, i cosciali, i montanti e le balaustre; l’identificazione dei flussi ci permette di ottimizzare i passaggi nelle macchine”. Proprio nell’ottica dell’ottimizzazione dei processi, l’azienda possiede un software per il calcolo e la proiezione laser dei pezzi ottimizzati che vengono poi assemblati manualmente. Per quanto riguarda le spedizioni, invece, Escaliers Plasse si avvale invece di camion di proprietà.

PLUS STRATEGICO
Da cinque anni proponiamo scale verniciate e da circa un anno e mezzo gestiamo direttamente in azienda una parte di questa attività di finitura lasciando ai nostri subappaltatori solo i prodotti bicolore o laccati”, spiega Jean-Charles Lechaux. Una scelta che ha permesso a questa impresa francese sia di aumentare la propria offerta in linea con le richieste del mercato sia di incrementare gli ordini.
Necessità e obiettivi che hanno coinciso con la scelta di SCM. “Abbiamo deciso di acquistare una linea di Superfici da SCM per poter avere delle tecnologie all’avanguardia che ci consentissero di offrire ai nostri clienti un servizio completo – continua – e abbiamo apprezzato il fatto che SCM ci abbia permesso di effettuare dei test in Italia presso il Technology Center di Villasanta.
La
verniciatura di una parte della nostra produzione ci ha permesso di aumentare gli ordini e di rispondere a nuovi appalti – ha sottolineato Jean-Charles Lechaux – tenendo presente che questo ampliamento della nostra offerta è totalmente in linea con una tendenza di fondo, che è in costante crescita”.

LA LINEA DI FINITURA
La linea di finitura ad alte prestazioni di Superfici comprende una stazione di carico, la carteggiatura e l’applicazione automatica a spruzzo del prodotto di finitura. Operando a una velocità di due metri al minuto, la linea è in grado di lavorare circa 400 metri quadrati in otto ore di lavoro. “Si tratta di una linea di finitura per prodotti piani come pannelli di mobili, porte e scale, con uno spessore compreso tra 10 e 80 millimetri, per una larghezza effettiva di spruzzatura di 1,3 metri”, precisa Saverio Ghiringhelli, product area manager di Superfici.
Lo scopo di questa soluzione – prosegue – è potenziare la produttività attraverso l’automazione e migliorare la qualità ottimizzando la quantità di prodotto di finitura utilizzato. Non solo: questa attrezzatura tiene conto anche della salute degli operatori: tutto è integrato all’interno della cabina per limitare i rischi di inalazione della vernice e di contatto con la pelle”.

ATTENZIONE ALL’AMBIENTE
Questa linea è controllata da un plc collegato a Internet, che consente di fornire assistenza tecnica da remoto. “La macchina è collegata a una rete e in questo modo si possono trasferire informazioni come il livello di produzione o la superficie trattata, per ottimizzare il processo”, spiega Saverio Ghiringhelli.
Grazie al software “Optispray” che tiene conto di tutti i parametri di produzione, si possono ottimizzare al contempo la qualità e la quantità di vernici utilizzate. Il software “Optispray” è stato sviluppato da SCM per la gestione automatica delle superfici, garanendo un’esperienza utente uniforme rispetto a tutte le altre macchine che il gruppo produce.
In un’ottica di tutela dell’ambiente, Escaliers Plasse ha optato anche per una vernice all’acqua. “Il prodotto viene spruzzato all’interno di una cabina”, spiega il responsabile di SCM, “in modo da tutelare al meglio la salute degli operatori”. Sempre in tema di ecologia, va notato che l’evacuazione dell’aria è ridotta al minimo, il che significa che è necessario un minor riscaldamento nella fabbrica, con un notevole risparmio energetico.

Esiste anche la possibilità, volendo, di recuperare la vernice”. La cabina di essiccazione installata presso Escaliers Plasse, che misura 10 metri per 6, è dotata di un sistema di ventilazione e può contenere un numero molto elevato di carrelli di essiccazione.
Oltre a questa linea di finitura di SCM, Escaliers Plasse sta già pianificando altri investimenti. “La prossima fase riguarderà, in particolare, l’integrazione interna della produzione dei componenti profilati in legno per le nostre scale », ha concluso Jean-Charles Lechaux. “Il mercato è in costante evoluzione: occorre quindi rimetterci costantemente in discussione e rinnovare continuamente la nostra offerta migliorando al contempo i costi di produzione”.

scmgroup.com/superfici
escaliers-plasse.com

Escaliers Plasse sceglie Superfici ultima modifica: 2025-05-20T10:37:09+00:00 da Francesco Inverso