Cmb, azienda di Inverigo attiva nell’automazione e nella movimentazione industriale, racconta le proprie soluzioni per settori come il mobile, l’automotive e la lavorazione del legno. Tra i macchinari principali, i ribaltatori per pannelli e cataste pensati per ottimizzare le moderne linee produttive.
Con oltre cinquant’anni di esperienza e una continua attenzione all’innovazione, Cmb – azienda con sede a Inverigo, in provincia di Monza e Brianza – opera nel campo dell’automazione, della logistica e della movimentazione, con particolare specializzazione nell’industria del mobile.
Oggi guidata da Alberto e Maria Grazia Barzaghi, Cmb punta su solide competenze e uno sguardo aperto alle evoluzioni del settore, offrendo soluzioni personalizzate in diversi ambiti produttivi. Dall’integrazione di robot antropomorfi alle applicazioni nel mondo dell’automotive e della lavorazione del legno, l’azienda si distingue per la capacità di progettare e realizzare attrezzature funzionali e flessibili, in grado di rispondere a esigenze specifiche.
Tra i prodotti più apprezzati, i ribaltatori per pannelli e cataste rappresentano un esempio concreto di come l’esperienza tecnica e l’ascolto del cliente possano tradursi in soluzioni efficienti e semplici da installare.
“Operiamo in diverse realtà produttive”, ha spiegato l’azienda, oggi guidata – in ordine rigorosamente alfabetico – da Alberto e Maria Grazia Barzaghi. “Siamo presenti nel settore dei metalli con alimentazioni per le linee di satinatura delle lamiere, nel campo – tra gli altri – della produzione delle lastre di pvc, ppe, alveolare, con trasporti a rulli e a tappeto, curve, accatastatori, ribaltatori girapezzi, ribaltatori di cataste”.
Nel corso degli anni Cmb ha implementato le proprie soluzioni con l’ausilio di robot antropomorfi, ed è entrata nel campo dell’automotive, non solo con soluzioni di movimentazione, ma anche di controllo qualità, di montaggio dei particolari coaudiuvati dai moderni sistemi di visione.
Per quanto riguarda il settore della lavorazione del legno, l’azienda brianzola è in grado di realizzare soluzioni per l’impiallacciatura, per la movimentazione dei fogli, ma anche con macchine di processo.
“Analogo discorso vale nel campo dello sfogliato, con realizzazione di centratori elettronici, taglierine, linee di trasporto e scaricatori a depressione.
Nel comparto falegnameria abbiamo poi tutta la gamma di soluzioni necessarie a una corretta alimentazione delle linee produttive.
Trasformiamo l’idea iniziale del cliente in una attrezzatura funzionante e siamo inoltre in grado di studiare soluzioni su misura che soddisfino ogni possibile esigenza, anche al di fuori del campo della movimentazione, per dare una mano nel produrre quotidiano, gestendo al meglio il rapporto con il cliente”.
RIBALTATORE GIRAPEZZI
“Le nostre macchine di maggior successo – prosegue Alberto Barzaghi – sono il ribaltatore girapezzi e il ribaltatore di cataste.
Il nostro ribaltatore girapezzi, studiato e progettato per poter capovolgere qualsiasi tipo di pannello per mobili, telai di porte e altri prodotti, permette di escludere ogni intervento del personale, essendo completamente automatico. Inoltre è di facile installazione e non necessita di scavi nella pavimentazione.
Trova il proprio utilissimo impiego inserito nelle moderne linee di verniciatura essendo in grado di capovolgere non un solo pannello, ma l’intero contenuto dei vassoi all’uscita dei forni predisponendoli per lo scarico o per il secondo passaggio”.
In particolare, il ribaltatore girapezzi consente la rotazione automatica di pannelli o telai, evitando interventi manuali e migliorando la continuità delle linee di verniciatura. Grazie al suo design compatto e alla facilità di installazione, trova impiego anche in spazi produttivi preesistenti, senza necessità di modifiche strutturali.
“Il nostro ribaltatore di cataste, invece, è stato realizzato in alternativa al ribaltatore girapezzi, ed è indispensabile nelle linee di verniciatura, dove capovolge le cataste predisponendole per il secondo passaggio.
A richiesta è disponibile con rulliere motorizzate per l’introduzione di cataste. Infine, oltre a essere utilizzabile manualmente, è di facile installazione e non necessita di scavi nella pavimentazione”.
cmb.it