Tutte le novità di Makor Group

L’azienda toscana ha presentato le proprie soluzioni più recenti per la verniciatura, puntando su innovazione, sostenibilità e automazione. Nuove tecnologie per migliorare ulteriormente qualità, efficienza e controllo dei processi.

Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave del presente e del prossimo futuro per Makor, l’azienda di Sinalunga (a pochi chilometri da Siena) specializzata nella realizzazione di soluzioni per la verniciatura. Presso la propria sede, infatti, l’azienda toscana ha recentemente presentato a partner, clienti e operatori del settore le più recenti tecnologie realizzate.

Un altro spazio significativo è stato dedicato ai partner commerciali provenienti da Scandinavia, Regno Unito, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Lituania, Polonia, Usa, Canada e Brasile. “Insieme, abbiamo avuto l’op- portunità di esporre le nostre ultime macchine ai loro clienti, fornendo soluzioni e tecnologie per aiutarli ad affrontare il mercato in modo più competitivo ed efficiente”. Tra le innovazioni più rilevanti spicca il nuovo processo tecnologico di finitura a eccimeri senza azoto, una soluzione che sta prendendo sempre più piede in questi anni e, come ci segnalano i produttori di tecnologia per la verniciatura, sta cambiando gli standard di sostenibilità nel settore, consentendo finiture opache morbide al tatto e altamente resistenti con bassi costi di investimento e nessuna spesa aggiuntiva per l’azoto.

Questa tecnologia si integra facilmente nelle linee di verniciatura esistenti con macchine automatiche a spruzzo e forno di appassimento, inserendo il nuovo forno a eccimeri Makmatt e il forno uv Ultradry””.

Non solo, Makor ha anche presentato il robot cartesiano di spruzzatura a doppio braccio “Evolution Two”, caratterizzato da una importante flessibilità e velocità di applicazione: i due bracci, infatti possono lavorare contemporaneamente, riducendo i tempi di lavoro.
Il forno flessibile “
Flexi Oven” è stato invece progettato per essiccare diversi tipi di vernici sia base solvente che base acqua per una finitura ottimizzata.

Le novità hanno riguardato anche la famiglia delle spruzzatrici oscillanti, gamma nel quale Makor ha messo in evidenza la spruzzatrice automatica “Excellent CM80”, studiata per il mercato di fascia alta ed elevata produttività. Il tappeto di trasporto autopulente largo 2.500
millimetri permette di eliminare le bandelle laterali per un maggiore controllo dell’overspray, mentre il nuovo sistema di pulizia del tappeto e di recupero della vernice consente un considerevole risparmio di prodotto.

“NEXT”
Oltre a “Excellent CM80”, Makor ha presentato anche l’ultima nata: Next”, la nuova spruzzatrice oscillante monobraccio o doppio braccio per medie produzioni.
Questa tecnologia, con trasporto a carta o autopulente, permette un maggiore controllo dell’overspray, grazie al plenum di distribuzione dell’aria a forma di prisma e all’ampia cabina con doppio stadio filtrante.
Il sistema operativo – ci hanno spiegato – include anche “Maky”, il nostro assistente virtuale user-friendly basato sull’intelligenza artificiale e in grado di aiutare l’operatore a risolvere i più comuni problemi meccanici e di spruzzatura”.

BORDI E PROFILI
Passando “al bordo”, l’azienda toscana ha messo in evidenza anche la sigillatura di barre e pannelli in truciolare eseguita sulla levigatrice “Compact” e sulla laccabordi “Gemini”, che raggiunge una velocità fino a 50 metri al minuto, in un sistema che combina fresatura, stuccatura e levigatura di alta precisione per ottenere bordi perfetti successivamente rivestiti.

Inoltre, la sigillatura dei bordi di pannelli in mdf è stata migliorata con il sistema brevettato di pre-sigillatura dei bordi “Eqs” attraverso il contatto termico, garantendo un importante risparmio di vernice.

Nell’ambito del profilo, Makor ha presentato la trafila “Trafill”, con teste intercambiabili, un nuovo sistema di motorizzazione e cruise control brevettato che garantisce il controllo elettronico della velocità delle ruote. Non solo. Per quanto riguarda l’essiccazione, Makor ha lanciato Kuro”, il nuovo forno uv con un design particolarmente compatto realizzato per essiccare tutti e quattro i lati di un pezzo.

Last but not least, la nuova spruzzatrice “Iride Max” ha una cabina di dimensioni doppie rispetto a una macchina standard, e il sistema compatto “Floory” è dedicato all’applicazione a rullo di vernice, alla stracciatura e all’ essiccazione di plance di parquet.

makor.it

Tutte le novità di Makor Group ultima modifica: 2025-05-20T09:02:36+00:00 da Francesco Inverso