Foreste al centro del dibattito globale: Coffi 2025 e nuove prospettive su resilienza e innovazione

Dalla gestione del commercio del legno alla resilienza climatica, fino all’innovazione, si apre a Ginevra dal 4 al 6 novembre 2025 l’83esima sessione del comitato Unece su foreste e industria forestale (Coffi). I dettagli per la registrazione saranno presto disponibili, ma l’appuntamento si preannuncia come un momento chiave per il confronto tra operatori del settore e decisori politici.

Intanto, Unece ha pubblicato lo studio “Foreste Boreali – Un Tesoro Globale”, che mette in evidenza il ruolo essenziale di queste foreste nello stoccaggio del carbonio, nella tutela della biodiversità e nel sostegno alle comunità rurali.

La comunità forestale continua a essere protagonista con progetti di controllo biologico dei parassiti, iniziative di conservazione delle sugherete e pratiche innovative come la “selvicoltura orientata all’evoluzione”, che promuove la selezione naturale senza compromettere la diversità genetica.

Il calendario si arricchisce di webinar, conferenze internazionali e programmi per i giovani leader del settore forestale, in un anno cruciale per affrontare le sfide della sostenibilità, della bioeconomia e delle politiche per le foreste sotto pressione.

Foreste al centro del dibattito globale: Coffi 2025 e nuove prospettive su resilienza e innovazione ultima modifica: 2025-07-15T15:14:37+00:00 da Francesco Inverso