Conlegno guarda al futuro del legno: appuntamento a Bari il 30 ottobre

Ci sarà abbastanza legno in futuro”? È questa la domanda al centro dell’incontro annuale degli associati Conlegno, in programma il 30 ottobre 2025 presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari.

L’evento, che si terrà dalle 16.30 alle 20.00, sarà un momento di confronto per un settore che – specialmente negli ultimi anni – è chiamato a riflettere su sostenibilità, approvvigionamento di materia prima e nuove normative europee.

Il convegno sarà moderato da Sebastiano Cerullo, segretario generale di Conlegno, e si aprirà con i saluti di Antonio Decaro, eurodeputato e presidente della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare del Parlamento Europeo.

Tra i temi in programma, la situazione geopolitica attuale e le prospettive future — affrontata da Dario Fabbri, direttore editoriale del mensile Domino — e le novità legate al regolamento europeo sugli imballaggi, in vigore da agosto 2026, illustrate da Dario Zanoni dell’Istituto Italiano Imballaggio.

Spazio anche a questioni operative e di innovazione: Angelo Mariano (Conlegno) approfondirà le implicazioni dell’Eudr (Regolamento Europeo contro la deforestazione), mentre Paolo De Benedetto (Legnobotti S.p.A.) presenterà il nuovo software di Conlegno per il disegno e la progettazione dei pallet.

Chiuderà la giornata una tavola rotonda sul mercato internazionale del legno, con interventi di Robert Giungi (Gruppo Pfeifer), Giancarlo Frezza (Frezza Legnami S.p.A.) e dello stesso De Benedetto, seguita da una sessione di domande e discussione.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite form di registrazione.

 

Conlegno guarda al futuro del legno: appuntamento a Bari il 30 ottobre ultima modifica: 2025-10-21T14:58:59+00:00 da Francesco Inverso