Ottimi numeri per la 56ª edizione del China International Furniture Fair (CIFF), che si è tenuta al National Exhibition and Convention Center di Shanghai Hongqiao. Con 1.500 espositori su una superficie di 300.000 metri quadrati e 92.709 visitatori professionali, l’appuntamento conferma la propria posizione tra le principali piattaforme asiatiche dedicate all’arredamento e al design.
Particolarmente significativa la presenza internazionale: 11.873 visitatori esteri, in aumento del 13,23% rispetto all’anno precedente, a testimonianza della crescente attrattiva di CIFF Shanghai come luogo di scambio e confronto per l’intera filiera globale del mobile.
Sei saloni tematici e un approccio trasversale al design
Sviluppata attorno al tema “Design Crossing Boundaries”, la manifestazione ha riunito sei saloni concomitanti: Wmf (dedicata al settore delle macchine per la lavorazione del legno), Upholstery Tech, Design Eden – Contemporary Design Trade Fair, Offices & Public Spaces Exhibition, Urban Outdoor Furniture Exhibition e Home Textiles & Accessories Lifestyle Exhibition.
L’offerta ha coperto otto principali categorie di prodotto, spaziando dai sistemi imbottiti e per il sonno agli arredi per ufficio, fino ai complementi, ai macchinari e alle soluzioni outdoor.
Tra le novità, il debutto del New Retail Pavilion, spazio dedicato ai nuovi modelli di vendita e distribuzione del settore. In fiera sono stati presentati oltre 1.000 nuovi prodotti, di cui circa il 90 per cento in anteprima mondiale. Il design si è confermato elemento centrale, con particolare attenzione alla ricerca sui materiali, alla sostenibilità e alle esperienze d’uso. La presenza di 15 studi di design emergenti accanto ai marchi consolidati ha contribuito a delineare un quadro espositivo dinamico e diversificato.
Forum e mostre: il design come leva culturale e industriale
La fiera ha proposto circa 40 forum e mostre curate, distribuiti su tre aree principali: Design Eden, Design Industry e Office Space. Tra gli appuntamenti più rilevanti figurano The Italian Lounge, East Design Show, DDS × LT Live, Nomadic Store (re:store) e la Jintang Prize Winning Design Works Showcase, che hanno offerto spunti di riflessione su nuovi linguaggi e modelli produttivi.
Debutto a Shanghai anche per il Golden Creation Award, riconoscimento dedicato ai prodotti di eccellenza della manifattura intelligente cinese, basato su un sistema di valutazione multidimensionale. Nello stesso contesto, la 16ª edizione del Jintang Prize ha riunito designer e operatori del settore, confermando il legame tra innovazione e cultura del progetto.












