Ripartire dal mercato della ricostruzione e della riqualificazione è la chiave per dare nuovo impulso al mercato: questo è il messaggio emerso dall’assemblea annuale di EdilegnoArredo, l’associazione di FederlegnoArredo a cui fanno capo i fabbricanti di prodotti per l’edilizia, quali porte, finestre, scale e pavimenti e l’arredo urbano, che si è svolta a Gardone Riviera.
Un messaggio lanciato anche da Lorenzo Bellicini, direttore di Cresme, durante il suo intervento, che si è focalizzato sullo studio del mercato delle costruzioni e della distribuzione. In questo momento di stagnazione economica sono necessari nuovi modelli di sviluppo e nuovi paradigmi in grado di rispondere alla polarizzazione di un mercato focalizzato sul modello della rivendita, sempre più frammentato tra l’estero, l’innovazione, quello tradizionale e quello low cost. Una delle soluzioni suggerite dalla ricerca sviluppata da Cresme per EdilegnoArredo sul comparto delle porte e delle finestre, si rivolge proprio all’evoluzione del sistema distributivo che si settorializza in canali sempre più specializzati, dal contract al rivenditore mobile, dal canale materiali edili a quello dell’Its, dal produttore ai distributori profilati fino al ferramenta e al canale della grande distribuzione e del bricolage.
Alberto Bubbio di Dimensione Controllo ha suggerito di arricchire il business model aziendale con flussi di informazioni e contenuti immateriali, come ad esempio contenuti progettuali o eco-sostenibilità delle soluzioni proposte, con l’obiettivo di incrementare fino al 40 per cento il valore aggiunto dei prodotti offerti. Al momento il valore aggiunto dell’offerta settoriale si aggira sul 14 per cento.
L’assemblea è stata l’occasione anche per fornire un aggiornamento tecnico normativo sulle linee guida sulla qualità delle porte interne, sul disciplinare inter-laboratori sulle modalità di prova delle porte antieffrazione, sul marchio associativo per porte ecosostenibili, sulla revisione del fascicolo sulla marcatura CE dei prodotti, nonché sulle attività Uni/Cen.
Inoltre, durante l’assemblea si è parlato diffusamente di Made expo, quale prossimo importante appuntamento per la filiera del legno-arredo, un’ampia vetrina per il comparto che consente di sviluppare rapporti di affari anche guardando ai nuovi mercati emergenti.
EdilegnoArredo: ripartire
dalla ricostruzione
ultima modifica: 2012-08-27T00:00:00+00:00
da