L’assemblea dei soci Eplf (federazione europea pavimenti in laminato) si è riunita a Salisburgo, su invito dell’associata Kaindl, per l’assemblea annuale nelle giornate del 5 e giugno scorso.
Nonostante alcune persone che hanno avuto difficoltà nell’attraversare le zone colpite in quei giorni dalle inondazioni, oltre 70 membri si sono riuniti presso il lago Fuschlsee Sono stati trattati molti argomenti di grande interesse, tra cui la situazione del mercato mondiale, il Summit 2014 sui pavimenti in legno e la standardizzazione internazionale.
Uno dei temi principali della riunione è stata la situazione economica del settore europeo dei pavimenti in laminato. Sviluppi positivi nel 2012 confermano ancora una volta quanto sia ben accettato dal grande pubblico il laminato per i pavimenti. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la produzione in Europa da parte di aziende associate è stata nel complesso relativamente stabile nel primo trimestre del 2013, seppure con qualche differenza sui singoli mercati di sbocco: le cifre per l’Asia e il Sud America sono aumentate e anche quelle dell’Europa orientale sono leggermente in rialzo, mentre per Nord America ed Europa occidentale sono rimaste stabili, a un livello relativamente elevato. Tra il 2007 e il 2012, le vendite globali di pavimenti in laminato sono aumentate dell’1,5 per cento, ma sono scese in Europa del 4,4 per cento.
Nel 2012 per la prima volta, i membri ordinari di Eplf hanno anche fornito i dati di vendita di spessore del prodotto. Circa il 45 per cento delle vendite sono state caratterizzate da prodotti con spessore ≤ 7,5 mm, circa il 45 per cento spessore 8-9 mm e il restante 10 per cento ≥ 10 mm. I prodotti con spessore 8-9 mm sono i più venduti in Europa orientale e Turchia. In Europa occidentale, e in particolare in Germania, i clienti preferiscono lo spessore ≤ 7,5 mm.
I progetti di standardizzazione internazionali assunti dal gruppo tecnico di lavoro della federazione Eplf rimangono altamente diversificati. Il presidente Theo Smet ha presentato i risultati più importanti degli ultimi mesi. Buoni progressi sono stati compiuti nel lavoro di revisione della norma En 14041.I dettagli tecnici delle EN 13329, 14897 e 15468 non sono più aggiornate. La prima bozza, messa a punto di recente dal gruppo di lavoro, verrà a breve presentata ufficialmente.