Chiude bene Lamiera 2014

Si è chiusa positivamente la diciassettesima edizione di Lamiera, ospitata a BolognaFiere dal 14 al 17 maggio 2014.

Sono 18.620, di cui 826 di operatori stranieri, le visite ufficialmente registrate a Lamiera, uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati all’offerta di macchine lavoranti con tecnologia a deformazione.
 
Visitatori numerosi e interessati per contatti mirati, questo quanto emerge dai primi riscontri raccolti presso gli stand dagli organizzatori dell’evento che, negli ultimi due giorni, “ha fatto il pieno” di visitatori.
 
A richiamare operatori provenienti da ogni parte del mondo è stata l’offerta proposta dalle 370 imprese, il 40 per cento delle quali straniere, per una superficie espositiva totale pari a 35mila metri quadrati.
 
Questi dati – ha affermato Luigi Galdabini, presidente Ucimu-Sistemi per produrre − confrontati con quelli dell’edizione precedente, confermano ancora una volta la centralità della manifestazione per gli operatori del comparto ed evidenziano un incremento di affluenza che dimostra il buono stato di salute di cui godono Lamiera e il segmento rappresentato”.
 
L’internazionalità dell’appuntamento promosso da Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, è stata confermata dalla nutrita presenza di espositori provenienti da: Germania, Gran Bretagna, Spagna, Usa, Svizzera, Olanda, Austria, Francia, Turchia, Belgio, Irlanda; presenti anche costruttori australiani, cinesi, danesi, finlandesi, giapponesi, greci, monegaschi, rumeni, taiwanesi.
 
Novità della diciassettesima edizione della manifestazione è stata Blech Italy, area dedicata alla filiera di acciaio, leghe metalliche e materiali non ferrosi, cui hanno partecipato una cinquantina di imprese. Pensata per “mettere in mostra” due settori contigui, quello delle macchine utensili e quello delle macchine per la lavorazione di acciaio e altre leghe, l’area ha riscosso il favore degli espositori e l’interesse dei visitatori.
 
Sulla scorta del successo raccolto dalle precedenti edizioni, Lamiera ha poi riproposto il progetto Lambda, quest’anno incentrato sul tema della sostenibilità.
 
Popolata da prestigiose realtà internazionali del mondo accademico, della ricerca, delle imprese e delle start-up, l’area Lambda Sostenibilità, dedicata ad illustrare l’impegno del comparto verso la produzione ecocompatibile ha dato spazio al dibattito su opportunità e modalità di realizzazione di macchinari e tecnologie connesse capaci di coniugare esigenze di sostenibilità sociale, ambientale e economica. Attrazione dell’area è stata l’Alfa Romeo 4C, progettata dal Centro Ricerche Fiat e esposta nel cuore dello spazio come oggetto emblema delle nuove tecniche di produzione. Al fitto programma convegnistico, che ha affiancato la rassegna di Lamiera, hanno preso parte circa 170 operatori.
 
Sono stati invece circa 400 gli incontri bilaterali che hanno coinvolto una quarantina di imprese italiane e numerosi operatori stranieri delle delegazioni estere. Invitate da Ucimu-Sistemi per Produrre e Ice-Agenzia sono state le rappresentanze provenienti da: Brasile, India, Stati Uniti, Turchia; invitate in autonomia dall’associazione quelle provenienti da: Canada, Croazia e Serbia.
 
A queste si è aggiunta la delegazione dalla Russia, paese d’onore di Lamiera 2014, invitata nell’ambito del progetto Machines Italia in Russia, promosso da Ministero Sviluppo Economico e Federmacchine.
 
Tra le curiosità della mostra particolare attenzione ha riscosso “Cosmos: La storia dello spazio”, che identifica le missioni, dell’ex-Unione Sovietica e oggi della Russia, per l’invio di satelliti.
 
La prossima edizione di Lamiera si terrà a BolognaFiere da mercoledì 11 a sabato 14 maggio 2016 (www.lamiera.net).
Chiude bene Lamiera 2014 ultima modifica: 2014-06-03T00:00:00+00:00 da admin