Primultini e Bongianni, una nuova storia insieme!

La Primultini di Marano Vicentino, azienda nota per il suo ricco catalogo di soluzioni per la segheria, ha acquisito il marchio Bongioanni, realtà impegnata nello stesso settore industriale, dal 2001 parte della Pezzolato spa. L’accordo prevede che la produzione delle macchine Bongioanni venga trasferita da Pianfei (Cuneo) a Marano, mentre l’assistenza alle migliaia di macchine installate in tutto il mondo rimarrà affidata ai tecnici del gruppo piemontese.

“Un accordo importante, nel segno della continuità di una grande storia italiana”, ha commentato Lorenzo Primultini, presidente della omonima società. “L’intesa con Riccardo Pezzolato è stata totale e ha permesso di coniugare nel miglior modo possibile l’interesse delle nostre società: Primultini ha acquisito la “proprietà intellettuale”, ovvero il marchio, le informazioni tecniche e commerciali, il parco clienti, disegni e progetti della Bongioanni, mentre la Pezzolato spa, a fronte di un aumento di fatturato di circa il 20 per cento nel 2014, potrà concentrarsi su quello che sarà il suo core business del futuro, ovvero la fornitura di macchinari e tecnologia per la produzione di energia da fonti alternative, con la certezza che un grande marchio continuerà a essere presente nelle più importanti segherie in tutto il mondo”.

Molto positive le prime reazioni del mondo del legno che vede nella unione di queste due storie la creazione di una nuova leadership a livello europeo e internazionale.
Bongioanni, classe 1907, e Primultini, classe 1923, mettono in comune non solo il prestigio delle loro storie e le profonde competenze tecnologiche e di processo dimostrate in migliaia di impianti in tutto il mondo, ma affermano con forza la volontà di guardare al futuro, di essere protagoniste di una “seconda giovinezza”.

“Una scelta grazie alla quale possiamo proporre una gamma di macchine e di soluzioni ancora più completa”, ha aggiunto Gaetano De Lai, direttore commerciale Primultini. “Soluzioni complementari, ad esempio, in tema di carri porta tronchi, una tematica risolta in modo diverso dalle due realtà e che oggi ci permette di dare ai nostri partner la soluzione più efficace per ogni necessità. Così come per le lavorazioni di tronchi di piccole dimensioni, con un diametro da 120 a 250 millimetri, per le quali il “catalogo congiunto” Primultini-Bongioanni vanta referenze di tutto rispetto”.

Andrea Oliana, direttore commerciale di Pribo, altro marchio della “galassia Primultini”, prevede concreti vantaggi dalla nuova acquisizione: “Questa incorporazione rappresenta una crescita nel panorama delle macchine e dell’automazione della lavorazione del legno: la fusione del know-how di due aziende di tale spessore porterà sicuramente a un incremento di qualità nella progettazione delle macchine e delle meccanizzazioni.”

Ed è proprio il gran numero di prestigiose referenze che le due realtà possono vantare in Austria, in Germania, in Svizzera, in Africa, nel Nord Europa a essere il vero patrimonio: “La nostra forza commerciale, unita alla possibilità di formulare soluzioni tecniche diverse, è la chiave con la quale intendiamo aprire molte porte nel prossimo futuro”; ha aggiunto De Lai.

E già si pensa alle mille opportunità che nascono da quello che, a tutti gli effetti, è da considerare come un vero e proprio gruppo. Ai cataloghi di Bongioanni e di Primultini, infatti, vanno aggiunte le competenze di Pribo per la logistica e la movimentazione, oltre che della MecLegno, specializzata nella produzione di affilatrici e nella manutenzione degli impianti.

“Eravamo già leader di mercato; ora siamo più completi”, ha proseguito Lorenzo Primultini. “Siamo interlocutori privilegiati per fornire impianti per segheria “chiavi in mano”, con una grande esperienza in ogni fase del processo e, con Bongioanni, possiamo proporre soluzioni tecniche ancora più avanzate. Le nostre competenze iniziano già nel parco tronchi, dalla troncatura alla scortecciatura, dalla misurazione alla selezione, dalla movimentazione all’orientamento del tronco perché sia tagliato nel modo più efficace, dalla colonna di taglio alla uscita della tavola, alla sua refilatura, di nuovo alla misurazione e alla selezione, per finire con accatastamento, reggiatura, imballo… Oggi Primultini, Bongioanni e Pribo possono fare tutto questo e con le tecniche più adatte al prodotto che il nostro cliente vuole ottenere o al “metodo” che vuole seguire”.

Il nuovo “gruppo” sta già lavorando all’unisono: alla prossima Ligna di Hannover (Hall 27, Stand D06) verranno presentate macchine firmate dal nuovo sodalizio. Ma non solo: a settembre entrerà in funzione il primo “impianto congiunto” con tecnologie Bongioanni e Primultini, impianto acquistato dalla ditta tedesca Häberlein GmbH.
Una referenza importante, il cui cuore sono la colonna ed il canter Primultini abbinati a un carro porta tronchi di tecnologia Bongioanni. Ed è solo il primo di una serie di realizzazioni ai quali i tecnici di Marano stanno già lavorando.

“Non ci resta che dare fin d’ora appuntamento per fine settembre alla stampa di settore, agli opinion leader, agli operatori di settore a Hardthausen-Gochsen, per vedere in azione il nuovo impianto in funzione presso il cliente Häberlein”, ha concluso Lorenzo Primultini. “Siamo convinti che l’open house che abbiamo intenzione di organizzare con tutti i nostri partner sia il modo migliore per dimostrare la validità del mix tecnologico dei due brand”.
 

Primultini e Bongianni, una nuova storia insieme! ultima modifica: 2015-03-09T00:00:00+00:00 da admin