Il presidente di Biesse (www.biesse.com) Roberto Selci e il sindaco di Pesaro, Luca Ceriscioli, hanno presentato ieri presso la sede del gruppo, il progetto “Università in azienda, azienda in aula” nato dalla collaborazione tra l’Associazione Pesaro Studi, l’Università Politecnica delle Marche e la Fondazione Biesse per promuovere l’idea che aziende e istituzioni debbano assumere un atteggiamento attivo nel costruire occasioni di confronto e scambio.
Nel corso dell’incontro è stato presentato il caso di successo del Gruppo Biesse, tra i leader a livello mondiale nel mercato delle macchine e dei sistemi per la lavorazione del legno, vetro e pietra e che rappresenta a livello locale e nazionale un esempio di eccellenza manifatturiera, gestionale e nella formazione delle persone su cui investe. Al fine di rafforzare la propria leadership, l’azienda ha infatti intrapreso un percorso attraverso due importanti progetti: l’introduzione della “lean manufacturing” in tutti i processi aziendali, al fine di ridurre le inefficienze nei cicli produttivi, e la formazione delle risorse umane grazie anche alla Biesse Corporate School e alla Fondazione Biesse.
A livello operativo la collaborazione fra l’Associazione Pesaro Studi – promossa dal comune di Pesaro, per “ospitare” diversi corsi universitari – e Biesse, si traduce in un percorso a lungo termine che prevede l’incontro fra la realtà dell’azienda e quella universitaria, così da creare un grande laboratorio per dar vita a uno scambio “virtuoso” fra questi due mondi.
Questo piano d’azione si è recentemente concretizzato anche nel Corso di ingegneria della produzione che prevede due momenti complementari. Il primo, “l’Azienda va in Università”, ovvero gli studenti, raccolti in aula, prendono parte a incontri strutturati e interattivi che prevedono la presentazione dell’azienda, delle scelte organizzative, del ruolo delle giovani risorse e delle modalità di contatto. Il secondo, “l’Università è invitata in azienda”, dove gli studenti potranno vedere applicati i concetti della “lean organization”, visitare gli stabilimenti di Biesse, le nuove linee produttive “kaizen” approfondendo così gli insegnamenti teorici.
Biesse apre le porte all’università
La relazione Azienda-Università si svilupperà in quattro step:
Seminari in università: un corso monografico in fase di studio sulla produzione “snella” creato intorno alle esperienze maturate in questi anni da Biesse che metterà a disposizione dell’Università il proprio know-how.
Tesi di laurea: Biesse metterà a disposizione strutture e professionalità per studenti motivati
a impegnarsi in una tesi applicativa. Verrà così definito, con l’aiuto dei docenti, un elenco di temi di approfondimento relativi alla Ingegneria della Produzione.
Tirocini e stage: dopo il corso di laurea, gli studenti si potranno candidare per un tirocinio formativo presso l’azienda pesarese per un confronto diretto con il mondo del lavoro.
Assessment e assunzioni: obiettivo della collaborazione fra Biesse e Pesaro Studi è l’assunzione in azienda di alcuni laureati. Per questo i neo-laureati di Pesaro Studi verranno periodicamente convocati presso Biesse per una selezione volta a valutare motivazione, iniziativa e capacità di lavorare in team.
Biesse apre le porte all’università
ultima modifica: 2008-07-29T00:00:00+00:00
da