Toscana: inaugurato a Rignano centro sociale in legno

I dati emersi nel corso del convegno “Il legno toscano per l’edilizia sostenibile” organizzato da Comune di Rignano e Arsia, nell’ambito dell’inaugurazione (avvenuta il 7 maggio) del Centro Sociale del Comune di Rignano sull’Arno, realizzato in legno toscano, parlano chiaro: l’utilizzo di 244 metri cubi di legno tondo di douglasia toscana, dalle ottime caratteristiche di durabilità e resistenza meccanica, hanno infatti consentito un risparmio di 49 tonnellate di CO2, di 18 Mwh di energia e di 444 tonnellate di materia prima non rinnovabile rispetto alle emissioni e ai consumi che ci sarebbero stati realizzando in calcestruzzo le strutture in legno del Centro Sociale.
Il legno utilizzato per la struttura di Rignano è stato fornito dalle Comunità Montane del Casentino, della Montagna Fiorentina e della Val di Bisenzio e dalla ditta Braga. La struttura ospiterà, a partire da settembre, il centro diurno intercomunale per gli adulti diversamente abili e attività ricreative, culturali e sociali: ”Si tratta – sottolinea Maria Grazia Mammuccini, amministratore Arsia – di un progetto multifunzionale di edilizia sostenibile di grande valore, finalizzata a un investimento pubblico nel sociale che, in più, utilizza risorse interamente locali sia sul piano del materiale che della manodopera. Un’iniziativa che si inserisce a pieno titolo nelle attività per la valorizzazione del legno di provenienza regionale, portate avanti dall’Arsia, attraverso iniziative di innovazione di processo e di prodotto che, per l’agenzia, hanno un denominatore comune: valorizzare il sistema foresta-legno della Toscana, promuovere lo sviluppo sostenibile e tutelare l’ambiente….”.
L’edificio di Rignano sull’Arno è costituito da un piano terreno di circa 230 metri quadri, da uno spazio polivalente al primo piano di circa 130 metri quadri coperto da una cupola in legno e dotato di una terrazza di circa 100 metri quadri. E per la prima volta in Italia è stata utilizzata una tecnologia innovativa a grigliato di tavole chiodate sviluppata da Julius Natterer, esperto di fama internazionale nelle costruzioni in legno.
Il contributo di Arsia per la realizzazione della struttura ha riguardato prevalentemente la consulenza scientifica, con la collaborazione del Cnr-Ivalsa, per la progettazione delle strutture in legno e in particolare per l’individuazione delle risorse legnose di provenienza regionale e dei possibili fornitori.
Altro elemento da non sottovalutare, poi, il costo medio dell’opera che è stato di circa 1.140 euro al metro quadro in cui le strutture in legno, pari a circa il 40 per cento del totale, sono costate circa 450 euro al metro quadro. Il tutto con tempi di realizzazione ridotti: il cantiere è durato sette mesi, mentre per l’orditura della cupola sono stati necessari quattro giorni di lavoro.

Toscana: inaugurato a Rignano centro sociale in legno ultima modifica: 2008-05-14T00:00:00+00:00 da admin