Vertice Pefc in Australia

L’Italia si conferma al quattordicesimo posto mondiale per superficie boschiva certificata Pefc e in ottava posizione per certificati di tracciabilità. È quanto emerso a Canberra, in Australia, dove si sta svolgendo l’Assemblea generale del consiglio Pefc, il sistema di certificazione per la gestione forestale sostenibile.
Continua a crescere la certificazione forestale in Italia: oggi la superficie totale certificata è pari a 699.764,91 ettari, grazie all’ingresso delle ultime aree certificate, ovvero gli oltre 11mila ettari della Magnifica Comunità della Val di Fiemme (Trento) e i 529 ettari di faggeta nel Monte Amiata senese. Nel 2008 grazie al suo 8 per cento di boschi certificati per la loro buona gestione, in piena media mondiale, l’Italia si attesta dunque al quattordicesimo posto a livello internazionale per la diffusione della certificazione forestale Pefc, subito dopo il Brasile. Posizione che migliora ulteriormente per i certificati di tracciabilità (certificato di catena di custodia) dietro al Belgio e davanti al Canada, con oltre 130 aziende italiane (industrie del legno e carta) che utilizzano il logo Pefc per certificare il proprio prodotto.
A livello nazionale la fanno da padrone le regioni del Nord Est: il Trentino Alto Adige con 506.741 ettari di foresta certificata è la prima regione italiana, suddivisi fra il Gruppo Bauerbund (Unione agricoltori di Bolzano) con 259.899 ettari e l’Associazione regionale Pefc Trentino (Consorzio comuni trentini) con 246.842 ettari. Seguono il Pefc Friuli Venezia Giulia con 71.911 ettari e il Veneto con 64.660 ettari, quindi Piemonte con 27mila e Toscana con 3.500 ettari certificati.

Vertice Pefc in Australia ultima modifica: 2008-11-04T00:00:00+00:00 da admin