Edizioni Ambiente presenta la nuova e ampliata versione di “Analisi del ciclo di vita LCA”, di Gian Luca Baldo con Massimo Marino e Stefano Rossi.
Environmental life cycle thinking significa considerare i prodotti e i processi con cui vengono realizzati lungo il loro intero ciclo di vita. Si tratta di un approccio consolidato che è stato posto alla base delle politiche ambientali dell’Unione europea e quindi di iniziative come l’etichettatura ecologica (lecolabel), gli acquisti verdi (Green procurement), fino allo sviluppo delle tecnologie più opportune (le cosiddette Bat, Best available techniques).
La nuova edizione del volume, ora in libreria, mette in evidenza un tema di grande attualità, ossia quello dei criteri ambientali da adottare in fase progettuale. Nel concetto di ecodesign si riassume il percorso evolutivo che la cultura e la pratica del progetto hanno compiuto da quando hanno iniziato a confrontarsi con il tema della sostenibilità. Il libro, attraverso esempi concreti racconta il cambiamento dello scenario mondiale, le nuove problematiche e le opportunità che derivano dai mutamenti legati ai processi di globalizzazione, ai cambiamenti climatici, all’esaurimento delle risorse.
Effettuare una Lca (Life cycle assessment) significa analizzare la storia di un prodotto o di un processo dalla culla alla tomba, descrivendone le prestazioni energetiche e ambientali attraverso appositi modelli operativi. Il volume offre una visione chiara e completa delle diverse fasi che caratterizzano la metodologia, offrendo una guida di facile consultazione.
Ecodesign: il futuro della progettazione sostenibile
Ecodesign: il futuro
della progettazione sostenibile
ultima modifica: 2008-11-25T00:00:00+00:00
da