A seguito della flessione congiunturale anche i produttori europei di macchine per la lavorazione del legno hanno conosciuto una riduzione nel volume degli ordinativi. Non si tratta, tuttavia, di un tracollo, poiché, a differenza di altri settori, i produttori di macchine per la lavorazione del legno si sono preparati ad affrontare tempi difficili, partendo dall’ottica che, spesso, gli affari per i costruttori di macchine seguono un andamento ciclico. In questo modo, il comparto industriale si è creato un buon punto di partenza da cui ricominciare dopo il periodo di restrizione.
Ma la recessione congiunturale si presenta più drammatica di quanto avessero temuto gli esperti. Nei prossimi anni il mercato mondiale subirà una contrazione, una circostanza che turba le prospettive anche per l’industria del legno. Lo slancio dell’anno scorso ha subito un arresto, ma i produttori europei di macchine per la lavorazione del legno mantengono la posizione dominante sul mercato mondiale, con la Germania e l’Italia nel ruolo dei due maggiori paesi esportatori, cui fa capo circa la metà delle esportazioni in tutto il mondo.
Con un volume d’affari pari a 7,6 miliardi di euro, la European federation of woodworking machinery manufacturers (Eumabois) riunisce le imprese di 13 paesi, che sono fermamente decise ad affrontare insieme le sfide più grandi. Certo anche i loro clienti soffrono per le maggiori difficoltà nel soddisfare le condizioni necessarie per l’ottenimento di sostegni finanziari agli investimenti, ma la domanda di macchinari per la lavorazione e la trasformazione del legno è ancora sensibile. Il legno, materia prima di grande importanza, sarà sempre richiesto e continuerà a essere sfruttato.
L’interesse principale dei clienti in tempi difficili è l’aumento della produttività. L’efficienza lungo la catena produttiva passa in primo piano, rafforzando il ruolo dei produttori europei, i quali infatti, grazie a ricerca e sviluppo, hanno tratto vantaggio rispetto alle aziende asiatiche o americane e forniscono ai loro clienti proprio le macchine che offrono il migliore return on investment.
I costruttori di macchine europei prestano, di conseguenza, particolare attenzione a un utilizzo efficiente delle risorse in fase di produzione. Ogni progresso nel processo di essiccazione del legno, per esempio, che comporta un elevatissimo consumo energetico, si ripercuote direttamente sull’utile dell’impresa. Allo stesso modo, piccole modifiche come la riduzione della larghezza del solco di taglio o processi di taglio intelligenti possono migliorare la redditività. Anche gli additivi come la vernice e la colla vengono considerati in tale approccio. Questa strategia garantisce ai clienti il margine necessario per resistere alla forte concorrenza e alle imitazioni a basso costo anche in un periodo in cui i prezzi delle materie prime sono particolarmente accessibili.
Choose the original – Choose success!
Senza scendere a compromessi nella concorrenza reciproca sui prodotti migliori, le oltre 800 imprese riunite nella federazione Eumabois cercano di fare scudo comune contro la pirateria dei prodotti. Le contraffazioni illegali aumentano in misura esponenziale. I danni su scala mondiale si stimano a 660 miliardi di euro. Secondo gli studi, due terzi delle imprese ammettono di essere vittime di furti perpetrati attraverso i plagi.
Le azioni legali si sono dimostrate insufficienti per intervenire con efficacia contro la pirateria dei prodotti e dei marchi. Per questo Eumabois si impegna ad affiancare alle misure di protezione tradizionali il motto “Choose the original – Choose success!”, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dei clienti per il valore della tecnologia originale. La pirateria dei prodotti è inaccettabile: danneggia i produttori così come i clienti.
I vantaggi della tecnologia originale sono evidenti.
Qualità: attraverso l’impiego della tecnologia originale si evitano perdite nella produzione, si possono soddisfare le più elevate esigenze qualitative e, qualora dovesse comunque presentarsi un problema, i produttori offrono un eccellente servizio di assistenza per la manutenzione e le parti di ricambio.
Innovazione: per vincere la concorrenza spesso non basta più la propria forza di sviluppo, sempre più spesso si fa ricorso al sostegno dei fornitori. I produttori europei di macchine per la lavorazione del legno sostengono i loro clienti anche come partner per lo sviluppo.
Efficienza: i punti di forza della tecnologia originale sono il risparmio dei materiali e l’ottimizzazione dei prodotti. Certamente il prezzo di acquisto può essere superiore a quello dei plagi, ma il cliente intelligente considera i costi del ciclo di vita. Sotto questo aspetto, la tecnologia originale offre la soluzione chiaramente più vantaggiosa.
Esperienza: l’acquirente di prodotti originali si assicura il rapporto con un esperto che mette a sua disposizione la propria competenza: un valore che non ha prezzo. La competenza nasce da una profonda esperienza e non da una semplice imitazione.
Sicurezza: non solo i progetti grandiosi richiedono la più elevata sicurezza; anche nella produzione di tutti i giorni si pretendono standard che escludano gli errori e prevengano danni alle persone o alla macchina. Il rispetto degli standard di sicurezza appartiene maggiormente ai produttori di componenti e macchine originali.
Nonostante investire in nuovi impianti risulti oggi difficoltoso a causa di questioni finanziarie, l’interesse dei clienti e la rispettiva domanda di macchinari di alta qualità rimane invariata. Alcuni concorrenti tentano di conquistare una fetta del mercato con imitazioni a basso costo, ma sono certo ben lontani dal raggiungere la qualità degli originali europei. Grazie alla loro grande forza innovativa, i costruttori di macchine europei sono un passo più avanti nella competizione per i clienti.
L’impegno secondo il motto “Choose the Orginal – Choose Success!” convincerà i clienti di tutto il mondo del valore della tecnologia originale nella costruzione di macchine. La lotta contro i prodotti illegali è una sfida internazionale che l’Europa, per la sua posizione dominante sul mercato mondiale, prende particolarmente a cuore.
Quando i visitatori di tutto il mondo si incontrano in occasione di Ligna Hannover, punto focale dell’industria europea della lavorazione del legno, l’attesa di avere un’immagine della situazione in cui versa il settore diventa più forte che mai. Molti guardano con ansia all’attuale situazione globale, regionale e strutturale del settore. Queste preziose informazioni possono essere ottenute soltanto partecipando personalmente a questa grande fiera di settore. La Ligna quale stimato indicatore del mercato arriva al momento giusto, non un momento prima: quel che ne emergerà è importante come raramente lo è stato in passato.
Per il periodo di restrizione che stanno affrontando, i produttori europei di macchine per la lavorazione del legno si sono costruiti una solida base. Non sono tanto le loro prospettive di successo ad avere importanza, quanto le opportunità dei loro clienti, siano essi artigiani o rappresentanti dell’industria. Questi produttori sostengono il successo dei propri clienti, perché a esso è strettamente legato il loro stesso successo. Con questa consapevolezza, quindi, il mondo dell’industria del legno si incontrerà in occasione di Ligna Hannover e ne trarrà forza per i prossimi due anni.