Convegno “Progettare il comfort ambientale"

Quasi 200 ospiti, tra architetti e progettisti termotecnici del Triveneto, registrati al Centro ricerche Fantoni (www.fantoni.it), palcoscenico di un incontro dedicato ai temi del benessere ambientale e del risparmio energetico.
Dopo una introduzione alla climatizzazione radiante e al valore dei sistemi fonoassorbenti, lungo tempo è stato dedicato agli approfondimenti sul sistema fonoassorbente e radiante Climacustic, progettato dall’ingegner Christian Tomadini di Fantoni, e alle sue valenze tecniche. Particolare interesse è stato suscitato dall’intervento conclusivo di Antonio Masoli, progettista della nuova sede di Lubianska Banka a Trieste la cui realizzazione è in fase conclusiva. Questo progetto ha visto l’utilizzo di tecnologie innovative per il risparmio energetico, tra cui il sistema geotermico e il Climacustic.
Climacustic, in particolare, è un sistema composto da un pannello fonoassorbente e da una parte radiante a circolazione di fluido situata sul retro del pannello. Il fluido circola attraverso un tubo in Pe-Xc a barriera d’ossigeno da 8 millimetri e, per impedire la dispersione di calore verso l’alto, al pannello in mdf viene accoppiato uno strato isolante in polistirene, mentre un foglio di alluminio tra le due parti rende uniforme la distribuzione della temperatura su tutta la superficie del modulo. Tale impianto di climatizzazione garantisce il miglior livello di benessere determinando un doppio comfort, acustico e ambientale, ma soprattutto riducendo i consumi di energia di oltre il 30 per cento rispetto ai sistemi tradizionali. Inoltre in caso di ristrutturazione e sostituzione di caldaia con una a condensazione, una pompa di calore o pannelli solari, Climacustic rientra tra i prodotti soggetti a detrazione fiscale del 55 per cento in 5 anni.

Convegno “Progettare il comfort ambientale" ultima modifica: 2009-07-28T00:00:00+00:00 da admin