È stato presentato a Roma, presso Palazzo De Carolis, “La filiera del bosco legno arredamento”, primo volume di una collana dedicata alle filiere produttive coordinata da UniCredit e pubblicata da Laterza.
Lo studio è stato coordinato dall’Ufficio Studi di Unicredit in collaborazione con FederlegnoArredo, la federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento e Uncem, Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani.
Un volume dedicato alle peculiarità e alle potenzialità dell’industria del legno in Italia, una delle poche filiere produttive in grado di integrare il sistema industriale con quello energetico e ambientale. Una filiera in cui gioca un ruolo centrale il patrimonio unico della creatività, che fa dell’Italia un laboratorio mondiale del design, e che rappresenta un esempio di innovazione di prodotto e di processo. E ancora, la filiera del bosco-legno-arredamento è amica dell’ambiente e, attraverso la costante ricerca, contribuisce ad accrescere consapevolezza e competenza in materia ambientale.
Presenti all’incontro, oltre ai curatori del volume, Tommaso Dal Bosco, direttore generale Uncem; Roberto De Martin, direttore generale FederlegnoArredo e Zeno Rotondi, responsabile Ufficio Studi UniCredit Italy, anche Roberto Nicastro, direttore generale di UniCredit; Antonio Marzano, Presidente del Cnel; Paolo Bortolotti, Consigliere delegato FederlegnoArredo ed Enrico Borghi, Presidente Uncem. A moderare l’incontro il giornalista Dario Di Vico.
Animato il dibattito con interventi dal pubblico di alcuni rappresentanti del mondo FederlegnoArredo, come il presidente di Assopannelli Paolo Fantoni e il presidente di Assolegno Paolo Ninatti, del mondo dei Forestali e delle Comunità montane.
In sintesi, forte è emerso il valore del bosco come risorsa, “miniera” da salvaguardare e da sfruttare per utilizzare al meglio il vasto patrimonio boschivo nazionale e ridurre le importazioni di legname. Al contempo, importante la presa di coscienza per gestire la filiera nel suo insieme fino a valorizzare il prodotto finito e il design.
Il volume, composto da cinque capitoli, si apre con un’analisi del sistema forestale italiano per le evidenti connessioni con il reperimento della materia prima indispensabile per l’attività produttiva e un confronto con gli altri Paesi europei. Il secondo capitolo si sofferma sulla filiera di trasformazione del legname, tracciando, le relazioni di mercato e le collaborazioni esistenti tra i diversi comparti. Vengono inoltre presentati alcuni dati europei, in particolare con un approfondimento specifico sulla filiera austriaca.
Nel terzo capitolo l’attenzione si sposta sugli attori della filiera. Viene presentato uno spaccato del tessuto imprenditoriale italiano attraverso l’esame di alcune realtà aziendali di eccellenza.
Partendo da alcune considerazioni in merito alla gestione forestale sostenibile e alle azioni necessarie per preservare l’ecosistema e la biodiversità, il quarto capitolo si concentra sull’analisi di gestione ottimale del patrimonio forestale nazionale.
A conclusione del volume, nel quinto capitolo, sono presentati tre contributi che danno conto dell’approccio che Unem intende perseguire nel dibattito pubblico, per indicare una strada innovativa e coerente per nuove politiche di sviluppo sostenibile, che restituiscano centralità al territori di montagna fuori dalla logica di colonizzazione e sfruttamento indiscriminato.
Un volume sulla filiera bosco legno arredamento
Un volume sulla filiera
bosco legno arredamento
ultima modifica: 2011-06-10T00:00:00+00:00
da











