Paolo Ninatti riconfermato alla presidenza di Assolegno

Paolo Ninatti, come abbiamo già annunciato nei giorni scorsi, è stato riconfermato per i prossimi tre anni alla guida di Assolegno, l’associazione di FederlegnoArredo che riunisce i comparti Prime lavorazioni, Carpenteria, Grandi strutture/legno lamellare e Case ed edifici a struttura legno. In occasione dell’Assemblea annuale, dove gli è stato riconfermato il mandato, il presidente Ninatti ha avuto modo di tracciare un bilancio del triennio passato e gettare uno sguardo sui prossimi anni.

Sono molto orgoglioso di poter proseguire questo cammino – ha commentato il presidente Ninatti – spero che questa scelta sia stata determinata dal fatto che in questo triennio, con la preziosa collaborazione dei colleghi del Direttivo Assolegno, si è fatto qualcosa di buono per l’Associazione. Essere presidente Assolegno significa per me cercare di rappresentare tutti i comparti in modo trasversale, dando spazio alle nuove opportunità che stanno prepotentemente emergendo, ma senza perdere le nostre radici, legate alla conoscenza profonda della materia prima legno e delle tecniche di lavorazione. Continuerò quindi il lavoro avviato in questi anni, per far crescere ancora di più l’Associazione non solo in termini numerici, ma soprattutto qualitativi e di rappresentanza del comparto all’interno di FederlegnoArredo e presso le istituzioni”.
 
Il presidente ha sottolineato il grande impegno che ha coinvolto, oltre ai Consiglieri dei Gruppi e del Direttivo, anche l’intera struttura. “Questo intenso lavoro, che ben si rifà al motto della Federazione “la forza è un gioco di squadra” – continua il presidente – ci ha portato a organizzare convegni, incontri e corsi di formazione in tutto il territorio nazionale, confermando la capacità di Assolegno di accogliere e rappresentare le migliori realtà attive nell’industria del legno. Grande attenzione è stata data alla collaborazione con Promolegno e soprattutto con le altre Associazioni che in FederlegnoArredo si occupano di industria del legno: tutto ciò ha fatto nascere la proposta, prontamente sostenuta dal nostro indimenticabile presidente Messina, di organizzare tutti assieme gli “Stati generali della foresta, dell’industria, del commercio e del riciclo del legno”, che si terranno a Firenze il 18 e 19 novembre”.
 
Un grande risultato è stato sicuramente il considerevole aumento di adesioni, che nell’ultimo triennio sono passate da 190 a 337, grazie alla crescita dei tre Gruppi originari e alla nascita del quarto, che si occupa di case ed edifici a struttura legno. Un segnale, questo, della capacità di riconoscere il ruolo sempre più rilevante che le costruzioni in legno si stanno ritagliando nel mondo del legno/edilizia, dando loro una rappresentanza adeguata all’interno di FederlegnoArredo.
 
L’Assemblea è stata anche occasione per fare il punto sulle tendenze del mercato delle costruzioni, con l’intervento di Anna Bimbo, Dirigente Affari Economici e Centro Studi Ance, e per una panoramica sui mercati internazionali del legno con Roberto Tengg, Coordinatore Gruppo Resinosi centro Europa Fedecomlegno.
 
Come ha sottolineato la dottoressa Bimbo nella sua relazione – ha aggiunto il presidente Ninatti – in un mercato delle costruzioni quantitativamente più ridotto, bisogna puntare sulla qualità, sull’attenzione per l’efficienza energetica, sulla bellezza architettonica. Aspetti che il mondo del legno conosce molto bene e ha già fatto propri”.
 
 
Paolo Ninatti riconfermato alla presidenza di Assolegno ultima modifica: 2011-06-15T00:00:00+00:00 da admin