Num (www.num.com), un’azienda con una delle più profonde tradizioni nel campo dell’automazione di macchine utensili cnc, celebra i suoi primi cinquanta anni all’insegna dell’innovazione tecnica. La sua tecnologia è alla base del lavoro di molti costruttori leader mondiali di macchine speciali; oggi l’azienda è convinta che l’innovazione continua e la personalizzazione di cnc siano due aspetti cruciali per mantenere valido il settore delle macchine utensili.
Num parteciperà alla fiera Emo – Il mondo della metallurgia, che si terrà ad Hannover dal 19 al 24 settembre 2011 e sarà presente presso lo stand C25.
Questa storia è nata 50 anni fa, con lo sviluppo del primo comando numerico dell’azienda madre Telemecanique, nel 1961. Il primo comando Nc della Num è stato lanciato nel 1964, poi la Num è diventata un’azienda autonoma nel 1978. A questo punto si sono susseguite un’innovazione dopo l’altra: novità hardware a livello mondiale come il comando cnc a 16 bit nel 1983 e il primo servoazionamento completamente digitale con controllo digitale di corrente nel 1991; è stato sviluppato il software pionieristico che costituisce il primo supporto per il rotation tool centre point (RTCP, punto centrale di rotazione dell’utensile) nel 1986 e nel 1987 è stato lanciato l’innovativo pacchetto software “NumRoto” per la rettifica di utensili.
Ma la punta di diamante tecnologica attuale di Num è “Flexium”, nucleo cnc ultra potente. Esso consente una libera programmazione e una scalabilità eccezionale che può venire applicata economicamente per controllare le regolazioni delle macchine, da quelle più semplici, a quelle più complesse; con oltre 200 assi interpolati. Num collabora con clienti che operano nel mercato delle macchine di trasferimento rotative e che, ad esempio, spesso devono controllare più di 100 assi; e in una applicazione il requisito di comando supera i 140 assi!
Per Num i suoi collaboratori sono preziosi quanto la sua tecnologia cnc, e sulla sua etica con i partner si basa la filosofia dell’azienda. Non c’è da stupirsi quindi se per gran parte dei costruttori di macchine speciali e di macchine utensili di dimensioni da piccole a medie l’assistenza tecnica di Num è parte intrinseca del proprio vantaggio tecnico all’interno dei propri mercati.
“Disponiamo della gamma completa di tecnologia cnc: comandi, azionamenti e motori, tutto 100 per cento cnc”, afferma Peter von Rueti, Ceo di Num. “In pratica il nostro staff entra a far parte del reparto R&S del nostro cliente e in questo modo aiutiamo il costruttore di macchine utensili ad assicurarsi un vantaggio unico sulla concorrenza”.
Grazie a questo approccio con il cliente-partner, Num ha ben chiaro quali sono le richieste e le sfide della tecnologia di controllo nel settore delle macchine utensili, migliorando così il suo programma principale R&S.
Oltre ai diversi trend tecnici che Num osserva nel settore cnc, attualmente si tende a porre enfasi sull’efficienza energetica, a utilizzare maggiormente sistemi di azionamento con un bus Dc condiviso per il recupero dell’energia. L’uso di configurazioni con azionamento diretto sta aumentando anche al fine di ottenere prestazioni e qualità maggiori. Questo approccio, oltre ad altre tecniche quali azionamenti con caratteristiche di antirisonanza, si può trovare in diverse strategie di costruttori di macchine al fine di garantire la precisione, mantenendo le dimensioni e la rigidità del telaio in metallo della macchina.
Un trend nel lungo periodo che osserva Num è un allontanamento dal linguaggio di programmazione G code, verso una comunicazione più diretta tra il controllo cad e cnc. Un percorso più diretto dalla progettazione alla produzione Num lo ha già esplorato e lo esplora tutt’ora, da oltre 20 anni, con il suo software “NumRoto” per rettificatrici di utensili. Esso contiene una catena integrata di modellazione-simulazione-interpolazione che consente una vera uscita WYSIWYG. In questo modo è possibile evitare le traduzioni sequenziali cad-cam e cam-cnc attuali, che implicano cambiamenti al formato dei dati, emulazioni ecc. e che quasi inevitabilmente devono essere eseguiti da una fase di ottimizzazione prima che un pezzo possa entrare in produzione.
Attualmente Num dispone di un organico di oltre 250 dipendenti diretti che operano nella sua rete mondiale di 14 aziende, centri di sviluppo e di assistenza tecnica. Può inoltre contare su una rete globale di rappresentanti e di diversi agenti esclusivi con un personale di oltre 50 collaboratori solo per Num.