Benestare tecnico europeo legname Uso Fiume castagno

Assolegno, l’associazione di FederlegnoArredo che riunisce i comparti prime lavorazioni, carpenteria, grandi strutture legno lamellare e case ed edifici a struttura legno, in collaborazione con ConLegno e Cnr/Ivalsa, continua ad adoperarsi per l’implementazione del Benestare Tecnico Europeo per la marcatura
Ce delle travi Uso Fiume. Si sono appena concluse, infatti, le attività che riguardano la caratterizzazione meccanica delle travi Uso Fiume di castagno provenienza italiana . Le prove eseguite hanno visto un grande impegno dell’associazione nel reperire gli adeguati campioni al fine di stilare opportuno profilo resistente senza ricorrere all’introduzione di coefficienti cautelativi che sicuramente avrebbero penalizzato le prestazioni meccaniche di tale assortimento.
La fase di testing conclusasi a maggio 2011, è stata condotta conformemente alla Uni En408 e ha permesso
la misurazione della resistenza a flessione, del modulo elastico e della massa volumica di tutti gli elementi sottoposti a prova. Le analisi sui cinque campioni hanno evidenziato che il legnami di castagno di provenienza italiana è collocabile al’interno del profilo D24 della Uni En338. Si tratta di un risultato significativo in quanto i valori caratteristici si riferiscono alla sezione nominale e non a quella reale.
Tutto questo, ha permesso la codificazione delle regole di classificazione a vista secondo la resistenza: passo imprescindibile per definire la conformità strutturale secondo quanto previsto dalla normativa vigente (Ntc2008).
L’attività dell’associazione non si ferma qui: anche le prove sul legname Uso Fiume di castagno di provenienza francese sono già iniziate.

 

Benestare tecnico europeo legname Uso Fiume castagno ultima modifica: 2011-10-14T00:00:00+00:00 da admin