Nuovo appuntamento fieristico specializzato per il serramento: a Fiera Bolzano si terrà dal 7 al 9 marzo 2013 la prima edizione di “Klimainfisso”, fiera specializzata della filiera produttiva del serramento, che avrà cadenza biennale e si svolgerà negli anni dispari in alternanza – sullo scenario internazionale – con il “Fensterbau” di Norimberga. Nata per gemmazione dall’esperienza di “Klimahaus”, la nuova fiera si rivolge in via esclusiva alla filiera produttiva di finestre, porte e facciate, escludendo il prodotto finito; destinatari dell’invito alla visita sono serramentisti, falegnami, commercianti, costruttori metallici, progettisti termotecnici, ingegneri e architetti. La specializzazione spinta dell’evento si accompagna a un’ampia varietà di settori merceologici, che comprendono profili per facciate, finestre e porte, semilavorati, materiali e supporti costruttivi, tecnologie di ventilazione e ombreggiamento, vetro, acciaio, alluminio, legno, pvc e altri materiali plastici, ferramenta, tecniche di fissaggio e sicurezza, fino ai macchinari, impianti e utensili per la lavorazione. A completamento del percorso espositivo, il programma dell’evento comprende anche un convegno internazionale sulle tecnologie, forum e workshop specializzati.
Klimainfisso 2013
“Klimainfisso”, secondo Reinhold Marsoner, direttore di Fiera Bolzano, “è l’unica manifestazione in Italia dedicata al serramento, alla sua tecnologia e alla sua filiera che verrà rappresentata a 360 gradi: legno, pvc e metallo”. Più che una vetrina di prodotti, il nuovo appuntamento “vuole essere anzitutto un punto di incontro tra gli operatori del settore come serramentisti e falegnami, distributori e produttori, in primo luogo, ma aperto anche a importanti figure professionali come gli architetti, gli ingegneri, i direttori lavori, gli impresari edili e i termotecnici che si interessano sempre di più al mondo degli infissi”.
Alla data di presentazione, con la conferenza stampa milanese negli spazi della Casa dell’Energia, lo scorso 23 maggio, l’evento aveva raccolto già una cinquantina di preadesioni da parte delle aziende della filiera per 3mila metri quadrati di superficie espositiva, e una rosa di partner che conta, oltre all’Agenzia CasaClima, anche il Consorzio LegnoLegno, Assovetro (Associazione nazionale degli industriali del vetro), Ucct (Unione costruttori chiusure tecniche), Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), l’Ift Rosenheim (Istituto tedesco di ricerca e certificazione nel settore finestre, facciate, vetro, porte, portoni e accessori) e il Bundesverband Flachglas, associazione che raggruppa oltre 200 industrie tedesche del vetro.
In un panorama fieristico italiano quanto mai articolato, nel quale la tendenza alla frammentazione e la competitività spietata spesso comunicano un’immagine debole dell’offerta industriale anziché svilupparne le potenzialità sugli scenari nazionali e internazionali, Bolzano punta – anche – sul fattore prezzo: stand dimensionalmente più piccoli (in un polo fieristico che di per sé non dispone di spazi espositivi elevati) e selezione ristretta alla vera innovazione di prodotto, uguale costi inferiori a carico delle aziende. “Anche “Klimainfisso” – spiega ancora Marsoner – sposa la filosofia del “small is beautiful”, proponendo alle aziende di abbandonare consueti e costosi modelli di presenza in fiera”.
Klimainfisso 2013
ultima modifica: 2012-05-04T00:00:00+00:00
da