L’evento biennale promosso dalla Provincia di Torino “Bosco e territorio” avrà luogo dal 14 al 16 settembre a Bealard di Oulx, in Alta Valsusa. Anche per questa edizione l’evento sarà abbinato a “Boster”, la più grande fiera italiana dedicata alla valorizzazione della risorsa legno e alla gestione sostenibile dell’ambiente boschivo.
Nell’edizione 2010, la manifestazione ha contato oltre settemila visitatori, rivolgendosi all’utenza tecnica, professionale e hobbistica ma anche al pubblico.
La fiera si svilupperà lungo un percorso di visita di oltre due kilometri attraverso un’ampia radura di circa quattro ettari a quota 1200 metri. Il pianoro di Beaulard è al centro di un vasto comprensorio di boschi gestiti dal Consorzio forestale Alta Valle Susa secondo i rigorosi criteri della gestione forestale sostenibile Pefc.
Il luogo scelto consentirà di allestire veri e propri cantieri dimostrativi di utilizzazione forestale e di mettere in funzione macchine e attrezzature per la prima lavorazione del legno. Verranno inoltre presentati prodotti e servizi delle filiere di trasformazione come l’utilizzo di pellet e cippato nell’alimentazione delle caldaie, stufe, camini e termo-camini.
Il luogo scelto consentirà di allestire veri e propri cantieri dimostrativi di utilizzazione forestale e di mettere in funzione macchine e attrezzature per la prima lavorazione del legno. Verranno inoltre presentati prodotti e servizi delle filiere di trasformazione come l’utilizzo di pellet e cippato nell’alimentazione delle caldaie, stufe, camini e termo-camini.
Per quanto riguarda la filiera del legno da costruzione e l’uso del legno nella bioedilizia la fiera proporrà un’ampia esposizione delle migliori realtà dell’artigianato e delle imprese del legno nazionali e delle valli piemontesi.
Sarà inoltre dedicato alle imprese di prima lavorazione del legno un workshop teorico-pratico sulla classificazione dei segati in legno massiccio, sia con il metodo a vista, sia con l’ausilio delle più moderne strumentazioni automatiche. Il seminario è reso possibile dalla collaborazione tra il Dipartimento Agroselviter dell’Università di Torino, il Cnr Ivalsa, l’Assolegno, la Conferenza transfrontaliera Alte Valli e Provincia di Torino-Progetto Bois Lab.
“Boschi e territorio” e “Boster”:
fiere dei boschi in Valsusa
ultima modifica: 2012-09-10T00:00:00+00:00
da











