Entra in vigore il 3 marzo 2013 il regolamento Ue 995/2010 che obbliga chiunque commercializzi legno o prodotti da esso derivati a mettere in atto ogni verifica per accertarsi che il legno non derivi da tagli illegali, sia in Europa che all’estero.
Tale regolamento stabilisce tre obblighi principali: il legname e i prodotti derivati immessi sul mercato devono provenire da tagli nel rispetto delle leggi; gli operatori che immettono sul mercato legno e prodotti da esso derivati devono ricorrere a un sistema di «dovuta diligenza». Si tratta di un sistema di gestione per ridurre al minimo il rischio della presenza di legno illegale nelle filiere. Gli operatori devono essere in grado di fornire determinati tipi di informazioni sul legno e sui prodotti da esso derivati immessi sul mercato e devono effettuare un’analisi dei rischi; gli operatori devono conservare le informazioni sui loro fornitori e sui commercianti ai quali hanno fornito legno per un periodo di almeno cinque anni.
Per affrontare i problemi connessi, Regione Lombardia (Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio – Struttura Foreste), il Consorzio Servizi Legno Sughero di Federlegno-arredo e l’Associazione regionale delle Imprese Boschive hanno organizzato un incontro specifico, dal titolo:
Seminario “Due diligence-Regolamento Eu 995/2010: la dovuta diligenza da parte delle imprese boschive” che avrà luogo mercoledì 6 marzo 2013, ore 14:15, a Milano, Palazzo Pirelli, Sala Pirelli, via Fabio Filzi, 22.
Il seminario si prefigge lo scopo di illustrare quali sono gli obblighi principali previsti dal regolamento e si rivolge specificatamente alle imprese boschive per chiarire gli elementi chiave del sistema di “dovuta diligenza”.