Parte la quinta edizione di Instanthouse @ School

Grande ritorno a Made expo per “InstantHouse”, il concorso finalizzato alla selezione di progetti che propongono nuove modalità dell’abitare e della socialità urbana, promosso da FederlegnoArredo in collaborazione con il DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e Politecnico di Milano.

Giovani che lavorano per il futuro di altri giovani: InstantHouse@School è il tema per questa edizione del concorso, che richiede la progettazione di una scuola dell’infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni. Una scelta per stimolare ricerche architettoniche che riflettano le diverse modalità di percepire e conoscere il paesaggio, l’ambiente e il territorio da partedei bambini, attraverso un’esperienza multisensoriale dello spazio e dell’architettura.
 
Una sfida che consiste nell’elaborazione di una proposta che sappia coniugare il rigore economico e costruttivo con i valori di sostenibilità economica e sociale. L’area individuata per la costruzione del progetto è situata a Milano, in via Ugo Betti, e lo scopo del concorso è trovare un elemento diconnessione tra la natura e l’architettura, interno ed esterno, elementi indispensabili per un asilo che desidera stabilire un rapporto organico tra bambini, natura e città.

Ad aggiudicarsi il primo premio sono state Alexandra Timpau e Barbara Bencova, della Technical University of Cluj-Napoca, con “Small Explorers Kindergarten”, progetto articolato in una sequenza di spazi che interpretano la formazione del bambino entro un processo di esplorazione fra natura e artificio.

Il secondo posto è andato invece a Trinh Phuong Quan, dell’HCMC, University of Architecture, di Ho Chi Minh City. Il vietnamita ha presentato un nuovo concetto di progetto, dal titolo “Open and linked kindergarten”, operando tramite la metafora del fiore e dei petali, definendo con abilità una composizione che ritma gli spazi didattici fra volumi organici e aree aperte. Il tema consente un’abile miscelazione fra le diverse gerarchie: centralità e dispersione entro un ordine evidente. Terzo posto assegnato a Iva Markovic e Jovana Petrovic dalla Serbia. Il progetto, ideato dalla studentessa della Belgrade University, prende il nome di Instant School e attraverso la ricerca geometrica, investiga l’aggregazione differenziata fra i volumi, risolvendo con attenzione il rapporto fra spazi interni e articolazione dei vuoti.

 
I progetti vincitori e gli altri segnalati dalla Giuria verranno esposti a Made expo 2013. Verrà inoltre realizzato un prototipo del progetto vincitore in scala reale, in modo da creare un punto d’incontro con produttori interessati all’originalità architettonica, alla tecnica costruttiva e al valore economico dell’opera.
 
La quinta edizione di InstantHouse dà appuntamento a Made expo, dal 2 al 5 ottobre 2013 a Fiera Milano Rho.
Parte la quinta edizione di Instanthouse @ School ultima modifica: 2013-05-14T00:00:00+00:00 da admin