Xylexpo: nel vivo la campagna promozionale espositori

Una rassegna irrinunciabile per il mercato italiano, a cui gli operatori riconoscono una forte valenza internazionale.
 
Un maggio proficuo nella road map che porta alla prossima edizione di Xylexpo,la biennale internazionale delle tecnologie per la lavorazione del legno e delle forniture per l’industria del mobile in calendario a FieraMilano-Rho dal 13 al 17 maggio 2014.
 
Un periodo intenso, cha ha visto la forte accelerazione della promozione verso i potenziali espositori di tutto il mondo. Una attività che non è fatta solo di stand istituzionali in tutte le più importanti fiere di settore, dell’invio di newsletter, di pagine internet, di comunicati stampa o di social media, ma soprattutto della ricerca di un contatto diretto, “one to one”, molto spesso di persona…
E’ la strategia adottata oramai da tempo per Xylexpo, l’unica che consente non solo di raccontare l’impegno che, nonostante la sempre difficile situazione economica internazionale, viene profuso nella organizzazione dell’evento, ma anche di capire quali sono le esigenze, i desideri degli espositori, quali necessità avvertono più forti, quali sono i loro suggerimenti.
 
Le grandi fiere del maggio tedesco sono state una ottima occasione per accelerare e approfondire questo lavoro, contatti che hanno permesso di raccogliere segnali positivi, conferme della fiducia in questo grande evento, vetrina per eccellenza della “piazza” italiana, una delle più importanti a livello mondiale, ma anche appuntamento al quale è riconosciuta una significativa rilevanza internazionale.
Lo dimostrano i 177 espositori (erano 515 in totale) arrivati nel 2012 da 34 Paesi e i visitatori da oltre confine, che sono stati ben il 47 per cento dei 43.295 ingressi registrati, con in prima fila gli arrivi – nell’ordine – da Francia, Turchia, Svizzera, Russia e Repubbliche confinanti e Germania, con forti crescite dalle già ricordate Turchia (più 45,6 per cento) e Russia (più 33,5 per cento), oltre che dalla Cina (più 36,1 per cento, sempre rispetto al 2010).
 
I grandi gruppi stranieri hanno già ribadito la centralità di Xylexpo come unico punto di riferimento in un mercato, l’Italia, che attraversa sì un lungo e delicato periodo economico, ma che rimane uno dei mercati di riferimento per la produzione di mobili e la lavorazione del legno e dei suoi derivati. Una scelta che è stata fatta propria da tantissimi imprenditori e decision maker, il cui giudizio e l’impegno di essere a Milano nel 2014 permettono di definire la 24a edizione di Xylexpo come una opportunità irrinunciabile per guardare al mondo.
 
Una sensazione che sarà presto confermata dall’andamento delle prime adesioni: nelle prossime settimane verrà infatti spedito alle aziende di tutto il mondo il formulario per perfezionare la propria iscrizione: “Sarà il coronamento – ha commentato Dario Corbetta, vice direttore Acimall e direttore marketing di Xylexpo – dei tanti incontri, delle conversazioni, del lavoro che abbiamo portato avanti con i produttori di tecnologie, forniture, utensili e semilavorati, ai quali abbiamo mostrato il nostro progetto e la sua reale portata. Un impegno continuo, ricominciato già all’indomani della chiusura della edizione 2012, che entra ora nella sua fase più vivace e proficua ed è la nostra risposta ai venti di crisi!”.
 
Ricordiamo che Xylexpo è il solo evento italiano dedicato al settore delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile che gode del patrocinio di Eumabois, del Ministero delle Attività produttive e di Cfi-Comitato Fiere Industria (Confindustria), con la fattiva e concreta collaborazione di Ice-Agenzia per il commercio estero e Fiera Milano

.

Xylexpo: nel vivo la campagna promozionale espositori ultima modifica: 2013-07-10T00:00:00+00:00 da admin