Al “Meroni” un “Liceo dei Mestieri” per imparare a pensare con le mani

Domani mattina, mercoledì 18 dicembre 2013, dalle ore 8.30 alle 10.00 termina nel laboratorio-falegnameria del mobile dell’Isis-Ipsia “G. Meroni” di Lissone, con l’ultimo gruppo di alunni di terza media, il lungo e importante progetto “Mestieri del futuro“, giunto ormai alla sua quinta edizione.
Il progetto, attuato in collaborazione con Apa Confartigianato Imprese Brianza e le Scuole Medie di Lissone, Desio, Muggiò e Seregno, era iniziato in forma sperimentale nell’anno scolastico 2007/2008 e proseguito ogni anno nei mesi da ottobre a dicembre.
Quest’anno nella falegnameria dell’Istituto hanno lavorato ai banchi e osservato il funzionamento delle macchine ben 258 alunni di 12 classi terze di cinque scuole medie della Provincia.
L’impegno e la dedizione dei docenti (Consonni Ermanno, Eugenio Perego, Angelo Mariani, Glabiati Carlo, Parma Nadia) e assistenti tecnici (Gritti Tommaso e Letteriello Tommaso) ha appassionato tutti i giovani allievi, che ora nelle rispettive scuole completeranno il “ciclo produttivo” del loro manufatto.
Durante il percorso i giovani allievi hanno progettato, nelle loro classi, un manufatto in legno (quest’anno una racchetta da volley), che poi è stata realizzata ai banchi da lavoro per due mattinate intere, nel laboratorio del “Meroni”. Ora, tornati nelle rispettive scuole, provvederanno alla decorazione del manufatto, così da apprendere l’intero ciclo di ideazione, progettazione, costruzione, finitura e presentazione di un manufatto del legno.
Il progetto ha lo scopo di far conoscere agli alunni le proposte formative dell’indirizzo professionale del legno-arredo, per comprendere assieme il valore e la dignità formativa dei lavori manuali, così trascurati nella cultura e nella scuola italiana, permettendo di valutare meglio le proprie attitudini e capacità.
“Attraverso questa attività – ha ricordato il preside dell’Istituto prof. Roberto Pellegatta – il “Meroni” vuole fare la propria parte nel difendere e promuovere la vocazione originaria del nostro territorio per la filiera del legno-mobile-arredo che, nonostante la crisi in atto, continua ad offrire possibilità di lavoro per Operatori e Tecnici del settore”.
Il progetto è stato presentato nel 2010 alla Direzione Generale degli Ordinamenti scolastici del Ministero dell’Istruzione, che , appassionatasi alla novità, ne ha proposto l’estensione agli Istituti Professionali del legno, mobile e arredo in Italia.

 

Al “Meroni” un “Liceo dei Mestieri” per imparare a pensare con le mani ultima modifica: 2013-12-17T00:00:00+00:00 da admin