Combattere la disoccupazione con la formazione professionale

Martedì 4 febbraio 2014 è stata ufficialmente costituita la Fondazione “Istituto Tecnico Superiore del Sistema Casa nel made in Italy Rosario Messina”, con sede in via XXIV Maggio a Camnago di Lentate sul Seveso (MB), che erogherà il percorso di “Tecnico Superiore per il prodotto, il marketing e l’internazionalizzazione nel Settore Legno Arredo”.
Un passo fondamentale, quest’ultimo, per colmare una grave lacuna del mondo formativo italiano.
Come infatti dimostrano i dati sulla disoccupazione giovanile presentati a Roma dalla Commissione del Lavoro di Montecitorio (presente il Ministro del Lavoro e delle politiche Sociali Enrico Giovannini), tra i giovani al di sotto dei 29 anni la disoccupazione è quantificata intorno al 38 per cento, sintomo della difficoltà delle nuove generazioni di intercettare il mercato del lavoro.
Proprio per rispondere a questo dato sconfortante, è stata creata la Fondazione Rosario Messina, avvenuta grazie al coinvolgimento dei diversi settori operanti sul territorio in ambito formativo, associativo e istituzionale, capaci di creare una rete virtuosa al fine di facilitare l’integrazione tra scuola e mondo del lavoro, oggi sempre più necessaria.
Alla firma dell’atto di costituzione della Fondazione e dello Statuto erano presenti i soci fondatori Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo; Giovanni De Ponti, amministratore delegato FederlegnoArredo; Fausto Iaccheri, presidente del Consorzio “Servizi Legno-Sughero”; Angelo Candiani, presidente di Aslam; Giovanni Barzaghi, presidente di Apa Confartigianato Imprese; Marco Viganò, Consigliere della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Monza e Brianza; Dario Allevi, presidente della Provincia di Monza e Brianza; Gian Claudio Castellani, direttore amministrativo dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc; Stefano Morri, presidente della Fondazione Opere Educative; Massimiliano Marcellini, presidente della Fondazione Ikaros; Antonio Bernasconi, Direttore regionale della Fondazione Enaip Lombardia; Barbara Riva, Direttore Generale della Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro della provincia di Monza e Brianza; Don Alessandro Ticozzi, Vice Presidente dell’Associazione C.N.O.S. – F.A.P. Regione Lombardia; Giovanni Anzani, Presidente della costituita Fondazione.
Lo scopo di FederlegnoArredo, in partnership con tutti i soci fondatori, nel presentare il progetto di una Fondazione ITS per la figura di Tecnico Commerciale, è rispondere direttamente al fabbisogno delle aziende di affacciarsi all’estero con personale qualificato, come sottolineato dal neopresidente della Fondazione Giovanni Anzani: “tale percorso intende formare una figura che abbia possesso dei contenuti tecnici relativamente ai materiali, alla tecnologia applicata e ai prodotti; cui aggiungere competenze commerciali per lanciarli nel mondo come ambasciatori delle imprese e dell’alta scuola italiana”.

 

Combattere la disoccupazione con la formazione professionale ultima modifica: 2014-02-11T00:00:00+00:00 da admin