Iniziativa Casadei-Busellato: “Finanziamo i tuoi progetti”

E’ quello lo slogan che accompagna “Promo”, la nuova, intelligente iniziativa di Casadei Busellato: proporre ai propri clienti nuove tecnologie a fronte di un canone mensile. Si chiama “renting”, ovvero locazione operativa…

Nessun acconto, rate mensili fino a sessanta mesi e il gioco è fatto. L’uovo di Colombo, un modo per dare la possibilità ai propri clienti di acquisire nuove tecnologie e, al contempo, di stabilire con loro un rapporto di fiducia, di partnership.
E’ il progetto che Casadei Busellato – la realtà che ha sede a Thiene, nata oramai qualche anno fa dalla fusione di due marchi prestigiosi della tecnologia per il legno “made in Italy” – ha lanciato in occasione dell’ultima edizione di Xylexpo.
Come funziona: semplicissimo. In pratica si noleggia una toupie, un centro di lavoro, una sega circolare. Arriva in laboratorio, si comincia a usarla e, senza versare alcun acconto, ci si limita a pagare una quota mensile. Qualche esempio. Per una fiammante squadratrice “Xenia 40” si paga un canone di 161 euro al mese per cinque anni. Per una toupie da 101 (per la “F23”) fino a 447 euro (“F255A”); da 125 a 169 euro al mese per una pialla, 312 euro al mese per una calibratrice, da 912 euro per un centro di lavoro “Easy Jet 5.12B” fino ai 2mila per una “Jet Optima T5”.
Un affitto, perché di questo si tratta, che si paga con il lavoro: non bisogna investire, non bisogna immobilizzare un capitale…

Ne abbiamo parlato con Massimo Bobba, che di Casadei Busellato è il general manager.
L’aspetto più importante, a nostro avviso, di “Promo” è che ancora crediamo fermamente nel futuro delle macchine per il legno nel mercato italiano, indubbiamente un mercato che è e continuerà a essere strategico”, ci dice Bobba. “Diamo la possibilità di acquisire una soluzione tecnologica con la formula della “locazione operativa”, certamente una modalità in Italia ancora decisamente innovativa, mentre in altri Paesi è una consuetudine. Il renting, o locazione operativa, viene applicata spesso e in tutto il mondo per le auto, per i computer e per mille altre cose, garantendo all’acquirente una serie di vantaggi, primo fra tutti il poter disporre di un prodotto senza dover versare alcun acconto, con la possibilità di fare un upgrade, di comprare un prodotto migliore quando lo ritiene opportuno”.

Una soluzione estremamente interessante…

Ne siamo convinti: abbiamo pensato alle esigenze del falegname, della piccola e media azienda alle prese con un momento economico difficile e, dunque, con una scarsa propensione e disponibilità a rinnovare le proprie tecnologie. Se un falegname ha bisogno di una toupie può averla subito, pagando un centinaio di euro al mese, potendo subito disporre di una macchina nuova con cui lavorare di più e meglio! Da non trascurare il fatto che questo canone può essere totalmente dedotto dalle imposte. E dopo tre anni, se le esigenze sono mutate, si può restituire la macchina e prenderne una nuova. Se, invece, non c’è la necessità di cambiarla si può riscattare, dopo un periodo di cinque anni, versando alla finanziaria solo il 5 per cento del valore iniziale”.

Rimaniamo all’esempio della toupie, un modello che viene venduto a 4mila euro: ebbene, al termine del periodo di locazione si dovrà versare solo il 5 per cento del suo costo perché diventi effettivamente di proprietà.
E’ la prima volta, lo ammettiamo, che sentiamo parlare di una tale opportunità nel nostro settore e, da quanto abbiamo letto, i vantaggi non mancano. A partire da quelli che abbiamo già elencato – e che, a nostro avviso, sono i più rilevanti – e ai quali si aggiunge la possibilità di non dover necessariamente definire un budget ed immobilizzare l’intero capitale a disposizione per un acquisto solo, potendo gestire le risorse disponibili per portare “in casa” più macchine nuove. Con costi certi e programmati. Un modo davvero comodo di poter rinnovare con la necessaria attenzione il proprio parco macchine.

Sentiamo il dovere di fare tutto ciò che possiamo in questa stagione”, prosegue Massimo Bobba. “Crediamo in questo settore, nelle persone e nelle aziende che ne sono protagoniste e abbiamo voluto dare una concreta dimostrazione della capacità di Casadei Busellato di fare innovazione, anche a livello di strumenti finanziari e senza che il cliente sia sommerso dalla necessità di presentare un mare di scartoffie perchè la sua richiesta venga accettata: fino ai 15mila euro di valore del renting la procedura è estremamente semplice, sopra tale limite c’è sol qualche documento in più da presentare…”

Ci tengo a sottolineare – ha proseguito Bobba – che ci sono anche vantaggi concreti dal punto di vista finanziario, primo fra tutti il fatto che si tratta di un cespite, per cui non deve essere elencato nello stato patrimoniale, con il conseguente “alleggerimento” del bilancio. E il tasso sul canone è fisso, il che significa che per tutta la durata della locazione non ci saranno variazioni o sorprese di alcun tipo”.

Una opportunità di cui ci si può avvalere per l’acquisizione di qualsiasi macchina della gamma Casadei Busellato, preziosissima in questi anni nei quali riuscire a reperire un finanziamento è impresa da far tremare i polsi e dall’esito estremamente incerto.

Le prime reazioni del mercato ci stanno premiando”, ha aggiunto Bobba. “Siamo partiti con Xylexpo e proseguiremo nella seconda metà, probabilmente oltre al limite che ci eravamo prefissati, perché vdiamo che l’interesse è notevole. Scommettiamo sul futuro dei nostri clienti, scommettiamo con loro sulle opportunità che il futuro riserva, mettendoli in condizione fin d’ora di disporre delle tecnologie necessarie per produrre quantità e qualità. Mai come oggi è indispensabile che i classici laboratori artigianali possano adeguarsi da un punto di vista della tecnologia, adottando macchine più moderne, efficaci, con buone prestazioni”.

Non resta che augurarci che un mercato come quello italiano, indubbiamente importante ma molto spesso piuttosto impermeabile alle novità, recepisca al più presto i vantaggi del renting. “Noi ne siamo sicuri”, conclude il general manager di Casadei Busellato. “Il vantaggio tecnologico, il significato di poter rinnovare ogni cinque anni le proprie tecnologie semplicemente pagando un canone è un concetto che recepiscono tutti molto bene. Non nascondo che è anche un modo per fidelizzare i nostri clienti, per dare loro un ulteriore motivo per sceglierci… e potremmo pensare a estenderlo in altri Paesi. Voglio essere sincero: ci stiamo già pensando, ne stiamo valutando opportunità e implicazioni, ben sapendo che si tratta di uno strumento che potrebbe presto essere adottato da altri costruttori a noi vicini…”. (l.r.)

Iniziativa Casadei-Busellato: “Finanziamo i tuoi progetti” ultima modifica: 2014-07-18T00:00:00+00:00 da admin