Eccoci, ancora una volta, alla grande biennale dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno. Tutto il mondo del legno, del mobile e di molto altro è ad Hannover, da lunedì 11 a venerdì 15 maggio 2015, una biennale che non ha bisogno di presentazioni e che è universalmente riconosciuta come l’evento assolutamente imperdibile, il luogo dove non solo incontrare il pur sempre importante mercato tedesco, ma tutto il mondo.
Perchè se c’è una fiera che è rimasta una vetrina internazionale è proprio Ligna.
E gli espositori lo sanno molto bene. Ce lo hanno detto in queste settimane in cui li abbiamo interpellati per farci raccontare le storie, le novità che trovate in queste pagine. Abbiamo notato una certa “voglia” di essere ad Hannover. Sarà perchè comunque i mercati del mondo sono tanti, offrono indubbiamente molte più opportunità delle piazze nazionali e, dunque, avere l’opportunità di un tale palcoscenico rappresenta una ghiotta occasione di business.
Ma è indubbiamente un appuntamento atteso perchè da qui passano molte novità, molte anteprime, molte presentazioni. E per quanto la crisi abbia colpito duro le aziende, o almeno molte fra loro, non hanno smesso di inventare, di creare, di pensare, di progettare.
Non sarà una fiera ricolma di grandi novità: stiamo parlando di un settore che ha raggiunto una consistente maturità, dove buona parte delle grandi invenzioni rivoluzionarie temiamo siano già state fatte da tempo. Ma non mancano continui aggiustamenti, non manca la sempre forte rincorsa a consumi e costi di gestione ridotti, verso una efficienza maggiore, una affidabilità fino a solo qualche anno fa impensabile, senza voler parlare di flessibilità, oramai un pre-requisito assoluto.
E allora spazio a quelli che sempre più chiamano “Industria 4.0”, a questa rivoluzione digitale che, francamente, a noi pare solo il completamento di un cammino (o, per meglio dire, una ulteriore tappa) con cui necessariamente conciliare elementi fondamentali per qualsiasi processo industriale. Utensili che si muovono nello spazio, mossi da teste-bracci-mandrini potenti e intelligenti, che agiscono sui materiali obbedendo a informazioni precise e sempre meglio organizzate. La sintesi di tutto questo oggi è ancora più efficace ed efficiente.
Lo dimostreranno i 1.500 espositori attesi da oltre 40 Paesi sui 120mila metri quadrati di superficie espositiva.
Ed ecco Ligna 2015!
ultima modifica: 2015-04-29T00:00:00+00:00
da