Il Consiglio di Amministrazione di Biesse spa – società quotata al segmento Star di Borsa Italiana – ha approvato in data odierna la Relazione Consolidata del I° Trimestre 2015. Nel periodo 1/1/15 – 31/3/15, il Gruppo Biesse ha realizzato:
• ricavi consolidati netti 112,8 milioni di Euro (+23,1% rispetto allo stesso periodo 2014)
• valore aggiunto 47,6 milioni di Euro (+24,1% rispetto allo stesso periodo 2014) incidenza sui ricavi 42,2% (41,9% nel 2014)
• margine operativo lordo (Ebitda) 11,6 milioni di Euro (+57,4 per cento rispetto allo stesso periodo
2014) incidenza sui ricavi 10,3 per cento (8,1 per cento nel 2014)
• reddito operativo (Ebit) 7,6 milioni di Euro (+93,7 per cento rispetto allo stesso periodo 2014) incidenza sui ricavi 6,7 per cento (4,3 per cento nel 2014)
• utile ante-imposte 6,4 milioni di Euro (+93,7 per cento rispetto allo stesso periodo 2014) incidenza sui ricavi 5,7 per cento (3,6 per cento nel 2014)
• utile netto 3,9 milioni di Euro (+142,9 per cento rispetto allo stesso periodo 2014)
incidenza sui ricavi 3,4% (1,7% nel 2014) con un tax rate in miglioramento (40%)
L’indebitamento netto di Gruppo al 31 Marzo 2015 è pari a 12,7 milioni di Euro, in incremento di soli 1,5 milioni di Euro in considerazione della ciclicità tipica di Biesse- rispetto al 31 Dicembre 2014. Elevata la contrazione del debito invece rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-20,4 milioni di Euro)
La cresciuta redditività ha più che compensato l’assorbimento di cassa derivante dall’incremento del capitale circolate netto (+12,6 milioni di Euro rispetto al Dicembre 2014 e +4,4 milioni di Euro rispetto al Marzo 2014) Migliorate le incidenze percentuali delle rimanenze consolidate e dei crediti e debiti commerciali rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio. Il capitale investito netto è pari a 147 milioni di Euro in diminuzione rispetto al pari periodo 2014.
Il Patrimonio netto alla stessa data è pari a 134,3 milioni di Euro (114,8 al 31 Marzo 2014).
Prosegue il positivo trend dell’entrata ordini di Gruppo (macchine) alla fine del primo trimestre 2015 con un incremento complessivo -rispetto al medesimo periodo all’esercizio precedente- del 25,7 per cento. Aumentato del 36,7 per cento anche il portafoglio ordini produttivo il cui valore assoluto ha superato i 124 milioni di Euro. Dal punto di vista dei principali segmenti di business, rimane sostanzialmente inalterata la netta predominanza della divisione legno (70,9%) rispetto sia al vetro/pietra (16,4%) che alla meccatronica (16,3%).
Il breakdown geografico dei ricavi consolidati indica che l’assorbimento di fatturato nel mercato domestico è pari al 10,3%, in linea con quelle che sono state le recenti indicazioni.
A fine Marzo 2015 questa è la ripartizione geografica (incidenza) del fatturato per macro-aree:
• Europa Occidentale 39,8% (41,0% nel IQ 2014) – Italia compresa –
• Europa Orientale 16,0% (19,3% nel IQ 2014)
• Nord America 16,4% (15,1% nel IQ 2014)
• Asia Pacifico 19,2% (17,7% nel IQ 2014)
• Resto del Mondo 8,6% (6,9% nel IQ 2014)
Da segnalare il forte incremento dell’area Nord America (+33,3%) dove appaiono evidenti in particolare i segnali di ripresa dell’economia statunitense con un migliorato mood degli operatori statunitensi nei confronti di Biesse. Al risultato complessivo dell’entrata ordini (macchine) hanno contribuito anche le altre macro-aree geografiche di riferimento salvo limitate eccezioni caratterizzate da specifiche turbolenze politico-economiche.
Biesse: approvata relazione trimestrale al 31 marzo 2015
Il Consiglio di Amministrazione di Biesse spa recentemente rinnovato per il triennio 2015-2017- ha nominato Roberto Selci Presidente del Consiglio di Amministrazione e Giancarlo Selci Amministratore Delegato. Confermato come Amministratore Esecutivo nonché Direttore Generale di Gruppo il Dr. Stefano Porcellini.
Tutte le Divisioni aziendali crescono in doppia cifra con un risultato particolarmente significativo della Divisione Vetro-Pietra che ha segnato una crescita del +35 per cento sul pari trimestre 2014. Tutti i mercati vedono una domanda in aumento, Italia inclusa, con le sole eccezioni di Brasile e Russia, ancora in sofferenza. Sul fronte finanziario – prosegue Porcellini – il debito netto si è ridotto a 12,7 milioni di Euro contro i 33,1 milioni di Euro del pari periodo 2014, il che conforta su un ulteriore drastico miglioramento del dato di fine esercizio 2015, nonostante il raddoppio dei dividendi erogati, il cui stacco è previsto nella prossima scadenza del 18 maggio (0,36 centesimi di Euro per azione).”
Biesse: approvata relazione
trimestrale al 31 marzo 2015
ultima modifica: 2015-05-08T00:00:00+00:00
da











