La vita del bosco nel territorio milanese dalla antichità all’unità nazionale
attraverso la storia, gli scrittori, gli artisti, la vita della popolazione milanese.
19 novembre 2015 – ore 9.30/13.00
Palazzo Lombardia Ingresso N 4, Sala Biagi, I piano
Via Melchiorre Gioia 37, Milano
Nella memoria e nella cultura della popolazione del milanese i boschi non sembrano occupare molto spazio, al più rimandano al Parco di Monza e al Parco del Ticino o anche, per gli addetti ai lavori, ai ben 1.000 nuovi e sistemi verdi creati negli ultimi 30 anni.
L’iniziativa intende fare conoscere l’importanza attuale dei boschi milanesi riscoprendo il ruolo rilevante, ben riscontrabile nella cultura e negli atti storici, che essi hanno avuto per la cittadinanza e il territorio nel passato.
Programma
Ore 09.00 Iscrizioni
Ore 09.30 Saluti, introduzione
Ore 10.00 Inizio delle relazione
Ore 13.00 Conclusione dei lavori
Coordinatore: Paolo Mori, Direttore della Compagnia delle Foreste
I relatori
Francesco Sartori, geobotanico, Università degli studi di Pavia: Breve storia del concetto di bosco in geobotanica.
Mario Comincini, storico, con Nicolò Reverdini, agricoltore Punto Parco La Forestina: Il bosco di Riazzolo dalle origini ai giorni nostri.
Giorgio Buizza dottore agronomo: Evoluzione delle funzioni dei boschi del Regio Parco di Monza.
Paolo Lassini, dottore forestale: Una particolare attenzione al bosco nel periodo napoleonico.
Dario Bottesini, Consorzio Forestale del Ticino: Dinamica e naturalità dei boschi ripariali della Valle del Ticino.
Mami Azuma, Museo di Storia Naturale di Milano: Botanica fuori dai boschi: i libretti dell’Arciduca.
Maurizio Riva, Riva 1920: Vivere il legno.
Roberto Carovigno, Regione Lombardia DG Agricoltura: Conclusioni
Nell’ambito del convegno verranno fornite indicazioni per visite ai seguenti luoghi ed eventi attinenti alla storia dei boschi milanesi:
Xiloteca Cormio al Museo di storia Naturale di Milano
Bosco di Riazzolo della Cascina Forestina a Cisliano
Boschi del Parco di Monza
Parco del Ticino
Per facilitare l’organizzazione e l’accesso è gradita l’iscrizione segnalando nome e cognome alla segreteria: aipin.lombardia@gmail.com. Il convegno partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali con l’attribuzione di n° 0.5 CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione professionale continua del Conaf.
Storia dei boschi milanesi
ultima modifica: 2015-11-04T00:00:00+00:00
da