L’Assemblea annuale Eumabois – la federazione che raggruppa 14 associazioni nazionali di produttori di tecnologia e accessori per la lavorazione del legno –si è svolta giovedì 1 ottobre a Nizza in Francia.
L’evento è stato ospitato da Symop, l’associazione che raggruppa i costruttori francesi di tecnologia strumentale. Hanno partecipato ben 12 Paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera e Turchia) tramite i rappresentanti delle rispettive organizzazioni. Assenti Portogallo, Russia e Repubblica Slovacca.
E’ stato il Presidente, Ambrogio Delachi, ad aprire i lavori con la sua relazione particolarmente significativa. “Un benvenuto va anche ai volti nuovi che contribuiranno ad accrescere l’attività della nostra Federazione: innanzitutto Daniel Schrenk, direttore delle vendite dell’azienda Leuco e neopresidente del Tool Group Europeo. Ci sarà poi la presentazione di Arturas Jasiulionis che con la sua azienda MPM ha intenzione di rappresentare l’industria lituana nel contesto Eumabois. Voglio dare il benvenuto anche ai rappresentanti delle aziende dei vari Paesi. Il loro punto di vista e la loro partecipazione saranno sicuramente costruttivi.”
Delachi ha poi proseguito parlando della situazione attuale di mercato. “Secondo i dati elaborati dall’ufficio studi di Acimall che verranno presentati nel rapporto di settore Eumabois, la produzione europea di macchinari e utensili per legno è cresciuta del 9,6 per cento nel 2014. A ciò si aggiunge la sensazione che i dati parziali del 2015 siano ancora più incoraggianti e che quindi la luce in fondo al tunnel della crisi sia ormai prossima. La nota più lieta è sicuramente costituita dai mercati nordamericani che stanno letteralmente trainando le esportazioni della tecnologia europea; buoni anche i dati parziali sul Sud America mentre l’Australia è ormai da considerarsi un bacino d’utenza importante per la nostra industria”.
Non solo note positive purtroppo ha poi ammesso il Presidente. “Dobbiamo però notare come il contesto internazionale presenti ancora parecchi dubbi e punti interrogativi: in primis la Russia, da sempre grande consumatore di macchine europee. Ancora adesso permangono grandi difficoltà e alcune aziende che lavoravano principalmente con questo grande paese, si trovano di fronte a grandi problemi nel proseguire la normale attività industriale.
Normalmente anni di grande sviluppo sono seguiti da anni di consistente rallentamento ma nel caso specifico della Russia, la situazione è stata particolarmente resa difficile dalla caduta del prezzo del petrolio, dalla svalutazione del rublo e naturalmente dalla situazione politica internazionale che ha visto questo Paese oggetto di embargo. Recentemente, segnali certamente non positivi giungono anche dalla Cina dove la svalutazione dello Yuan ha creato grande incertezza sui mercati, trattandosi di una misura strutturale che avrà,visto l’importanza del Paese, effetti macroeconomici di lunga durata su tutti i comparti industriali e naturalmente anche su quello della meccanica strumentale che ci vede attori protagonisti.”
Spunti e riflessioni dall’assemblea Eumabois
IL LAVORO DI EUMABOIS SULLE FIERE
Continua l’importante lavoro di Eumabois sul tema fiere. Il gruppo di lavoro creatosi un anno fa durante l’Assemblea di Verona ha elaborato un modello per la valutazione delle fiere internazionali . Il modello verrà divulgato tra tutti i membri di Eumabois e anche tra alcune aziende importanti con lo scopo di raccogliere più informazioni possibili nei prossimi due anni. I partecipanti hanno discusso sulle modalità di utilizzo dei risultati che scaturiranno dalla raccolta dei dati. Una volta ottenuta una guida con la valutazione delle fiere internazionali dedicate al comparto si dovrà discutere riguardo alle modalità di divulgazione. L’Assemblea ha deciso che il tema verrà discusso nelle prossime riunioni mentre per l’immediato è molto importante la fase di raccolta dei dati. Detto questo prosegue il consueto sostegno promozionale che la segreteria Eumabois fornisce alle manifestazioni supportate attraverso la divulgazione di informazioni su newsletter, comunicati stampa e siti web. Un lavoro importante, internazionalmente riconosciuto che verrà intensificato per soddisfare le crescenti esigenze delle rassegne supportate dalla Federazione.
Spunti e riflessioni
dall’assemblea Eumabois
ultima modifica: 2015-11-23T00:00:00+00:00
da