Conto alla rovescia per prima edizione del Salone del Mobile.Shanghai

Il Salone del Mobile.Milano, punto di riferimento internazionale della creatività del design e dell’arredo, arriva sul mercato cinese con la prima edizione del Salone del Mobile.Milano Shanghai. Un’edizione “speciale” che porta sul palcoscenico del SEC – Shanghai Exhibition Center – dal 19 al 21 novembre il meglio della produzione dell’arredo Made in Italy e non solo. Insieme all’arredo e al design di una selezione top premium di 55 aziende italiane, animeranno l’evento un’altrettanta selezione di marchi esemplificativi dell’Italian lifestyle – fashion, automotive, food & beverage – per un’immersione totale nella bellezza del Bel Paese amata e ricercata nel mondo. Una mostra evento che farà vivere ai visitatori un’experience unica grazie anche ad un progetto di allestimento creato su misura per il SEC dall’Architetto Alessandro Colombo (Studio Cerri & Associati) che accompagnerà gli ospiti in un itinerario del bello e ben fatto alla scoperta della bellezza e della qualità artigianale, del lusso e dell’eleganza firmata Made in Italy. Fulcro di tutto una “piazza all’italiana” dove convergono le eccellenze italiane e che diventa luogo d’incontro, di scambio di idee, di relazioni e di relax per godere della raffinatezza dei prodotti esposti. Ma anche momento culturale di ascolto e di confronto grazie alle Master Classes, l’evento consolidato del Salone del Mobile.Milano che porta all’estero la voce di architetti italiani di fama internazionale. Fondamentale fin da subito nella realizzazione del progetto fieristico la piena collaborazione da parte del Governo, in particolare del Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dell’Agenzia ICE, dell’ambasciatore italiano a Pechino Ettore Sequi e delle più importanti Istituzioni italiane presenti in Cina. “La costante crescita a due cifre delle nostre esportazioni, registrata negli ultimi anni, conferma l’Italia primo partner nel sistema arredo per la Cina – afferma Michele Scannavini, presidente dell’Agenzia Ice – La continua spinta all’innovazione, l’eccellenza, la qualità e il design delle nostre produzioni, unitamente all’imponente urbanizzazione e alla crescita del potere di acquisto della classe media cinese, offrono grandi spazi di mercato e numerose opportunità per le nostre aziende. Fondamentale, quindi, una promozione sinergica, coordinata e di impatto. Lo sforzo di portare il Salone del Mobile per la prima volta a Shanghai va in questa precisa direzione“. “Italia-Cina, Milano-Shanghai rappresentano un ponte commerciale ma anche culturale che va via via rafforzandosi” – afferma Roberto Snaidero, presidente del Salone del Mobile.Milano – Un ponte che il Salone del Mobile.Milano Shanghai vuole consolidare ulteriormente, creando le migliori condizioni per un dialogo che potrà portare benefici a entrambe le parti, a partire da un concetto chiave per tutti: l’eccellenza. E questa prima edizione rappresenta un passaggio fondamentale per sviluppare questo mercato”.
In questo percorso, Federlegno Arredo Eventi conta anche sulla partnership strategica di BolognaFiere.

Conto alla rovescia per prima edizione del Salone del Mobile.Shanghai ultima modifica: 2016-10-03T00:00:00+00:00 da admin